Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] essere modificate solo con il consenso del Consiglio di questa. Alla Corte permanente digiustizia internazionale era attribuita la giurisdizione obbligatoria per la soluzione di eventuali controversie (Controversia internazionale).
Con un rapporto ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] , nell’ambito dell’Unione Europea e al di fuori di essa. In questo contesto, Corte costituzionale. La risoluzione del conflitto di giurisdizione deve necessariamente chiudersi con l’indicazione dell’organo giurisdizionale chiamato a rendere giustizia ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] di risolvere il problema della eccessiva durata dei p. c., che aveva anche condotto a numerose condanne dello Stato italiano da parte della Corteeuropea giuridiche. Con decreto del ministro di Grazia e giustizia 18 novembre 1997 sono stati ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (fatto pel 97% per mare e in mano ancora essenzialmente degli Europei e dei Parsi, ma in piccola parte anche dell'elemento indù) prerogative, il re d'Inghilterra poteva creare Cortidigiustizia civili e criminali aventi giurisdizione sui soggetti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sec. XVII), è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, v.: W. dicortidigiustizia nelle capitali delle provincie (corte d'Olanda a L'Aia, 1428). La creazione di queste corti e la nomina ai loro seggi di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europeadi sovranità: il processo [...] guerra provò che l'equilibrio fra le potenze europee non era in grado di garantire un assetto stabile e pacifico delle competenza della Corte internazionale digiustizia dell'Aia venga estesa ai giudizi di responsabilità in materia di guerre, minacce ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] e regioni e tra stato e Comunità europea, intendendoli non più come antitetici, ma fondati sulla collaborazione dei rispettivi ordinamenti. Da menzionare è inoltre l'opera di sfoltimento delle pendenze della Corte, attuata tramite la riforma (1987 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di quest'ultimo, che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione e della Giustizia. politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] O. Sayles hanno tutti sostenuto che i parlamenti erano essenzialmente cortidigiustizia, mentre R. F. Traherne e B. Wilkinson affermano che le amministrazioni regionali e locali e il governo europeo. Le teorie e pratiche moderne della programmazione ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] stessa. Nel 1999 l'Alta Corte israeliana, con una sentenza assunta all rapidamente tutti gli Stati europei; l'ultima ad allinearsi fu la Francia di Luigi XVI.
In prosecuzione di pene capitali e di torture: se il compito della giustizia è di punire ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...