Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] .
5 Il Tribunale costituzionale tedesco, con rinvio pregiudiziale, ha chiesto alla Corteeuropeadigiustizia (BVerfG, 2 BvR 2728/13 del 14.1.2014, pubblicata il 7.2.2014), di giudicare sulla legittimità del potere esercitato dalla BCE mediante l ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] , A., a cura di, Calcolabilità giuridica, cit., 130) come evidenziato dalla CorteEuropea secondo cui la normativa degli , C., Giustizia predittiva: in Francia online la prima piattaforma europea, cit.) Questo strumento di analisi sintattica aiuta ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] Corteeuropea. Al giudice, insomma, è richiesto di valutare la legittimità dello status detentionis, alla luce dell’interpretazione della Cortedi da un decreto di natura non regolamentare adottato dal Ministro della giustizia, di concerto con il ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] ’impostazione che si trae dalla Convenzione europea sui diritti dell’uomo il cui art. 6, § 3, lett. d), così come interpretato dalla Cortedi Strasburgo fornisce indicazioni inequivoche circa la necessità di garantire il contraddittorio. La Suprema ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] sul principio digiustizia distributiva, la Corte indica, quali esempi di condotte lecite dei profili legati al diritto convenzionale, Protocollo d’intesa tra Cortedi cassazione e Corteeuropea dei diritti dell’uomo, in Foro it., 2016, V, ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] durante le more del giudizio di fronte alla Corteeuropea aveva già consentito di terminare i processi. Non , 2013, passim; Consulich, F., La giustizia e il mercato, Milano, 2010, passim; Amati, E., Abusi di mercato e sistema penale, Torino, 2012, ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] sostegno (co. 4748); il diritto al risarcimento del danno in caso di morte per fatto illecito del terzo (co. 49).
3 Corsivo aggiunto.
4 Inerzia che è valsa una condanna da parte della Corteeuropea dei diritti dell’uomo all’Italia: C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corteeuropea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] sbarramento decennale previsto dall’art. 20 della legge svizzera sulla responsabilità civile rischia di risolversi, peraltro, in un sostanziale diniego digiustizia. La Corteeuropea dei diritti dell’uomo, a maggioranza, e con la dissenting opinion ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] finanziari comunitari e sulla creazione di una procura europea (COM -2001- 715 def.); in dottrina, v. Parisi, N., La Procura europea: un tassello per lo spazio europeodigiustizia penale, in Studi sull’integrazione europea, 2013, p. 47 ss.; De ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] elaborati dalla Cortedi Strasburgo. Tale conclusione, che deriva dall’esigenza di conservare l’aggancio alla base giuridica dell’art. 83 TFUE (relativo alla competenza normativa penale dell’Unione europea)2, comporterebbe l’applicazione di tutti i ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...