Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di ‘tutela penale’ per gli Stati membri che l’Unione Europea ha ribadito nelle politiche di sicurezza e giustizia ‘informazione’: la novità sta tutta qui.
Di fronte al reiterarsi di casi simili, le Corti giungono al massimo (come nel caso Greenberg v ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] della Corte italiana merita di essere confrontata con altra, pressochè contemporanea, vicenda di rango europeo: con 2446, in http://www.giustizia-amministrativa.it ed invece riproposta – sulla base della norma di interpretazione – con messaggio ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] altri Paesi non europei, le potenze europee e gli Stati Uniti consulente del Ministero della Giustizia del governo cinese quando dicortidi livello inferiore sono vincolanti (la Corte suprema crea degli appositi gruppi di lavoro per la redazione di ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] su cui si appunta il maggior numero delle sentenze di condanna della Corteeuropea dei diritti dell’uomo, e che dà luogo a l’interesse pubblico ad una giustizia giusta, ma anche quello privato ad una sentenza favorevole, di modo che il giudice deve ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] interni e della giustizia, che sono subentrate al sistema intergovernativo TREVI. Un primo passo verso la cooperazione delle forze di polizia nell'ambito dell'Unione Europea è stato la creazione all'Aja di una polizia europea, l'Europol; attualmente ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] di atti istituzionali. Lo stesso vale per il diritto primario e secondario della Comunità Europea della Corte costituzionale di universalità delle premesse corrisponde alla prescrizione del pari trattamento e risulta così funzionale alla giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] il rinvio alla Corte costituzionale delle norme deficit democratico degli organi e delle procedure europee che le producono.
Dall’altro lato, Storia d’Italia. Annali, a cura di L. Violante, 14° vol., Legge Diritto Giustizia, Torino 1998, pp. 485-551 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] Corte costituzionale, alla luce degli indirizzi, di lungo periodo, provenienti prima dalla Comunità e poi dall’Unione Europea coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali, 10, Legge diritto giustizia, a cura di L. Violante, Torino 1998, pp. 299 e segg.
A. ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] L’esperienza italiana nella prospettiva europea, Cella, G.P,-Treu, T., a cura di, Bologna, 1998, 331 Ghera, E., La Corte costituzionale e il diritto sindacale, in Giustizia costituzionale e relazioni industriali, Bortone, R., a cura di, Bari, 1990, 96 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] più accentuato dalla diffusione di mercati aperti come quello europeo e quelli globali. L valutazioni.
In primo luogo, la Corte sostiene che la tutela della concorrenza riflette , S., Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...