Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] le sue prove, di elevarsi nella gerarchia in esso implicita.
La nozione digiustizia era radicalmente differente da della maggior parte dei paesi europei; oppure, come negli Stati Uniti importante ruolo assunto dalle Corti costituzionali, dove queste ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] europee – hanno cercato di elaborare una regolamentazione uniforme tra i vari Stati, sancendo un vincolo di degli interessi individuali delle parti” di Alessandro Galati
L’ultima pronuncia della CortediGiustizia sul contratto a termine: la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] recente adozione o revisione). Peraltro, sul piano degli ordinamenti di enti internazionali, la Cortedigiustizia delle Comunità europee fa ricorso ai principi in tema di diritti propri dei diversi ordinamenti statali (v. oltre). Si comprende quindi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Esso costituisce una specie d'alta cortedigiustizia e di consiglio di stato: giudica i grandi processi politici il Medioevo in quella nazione ch'era il centro della civiltà europea, la Francia, attraverso gli Arabi, cioè attraverso Bisanzio. Questo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] svasso. I Rettili e gli Anfibî annoverano forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei gruppi dei sauri, degli Ofidî, delle che è di competenza delle sezioni unite della Cortedi cassazione in funzione di alta cortedigiustizia. La ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dell'Atlantico settentrionale a tutto scapito delle nazioni industriali europee, che vengono a trovarsi ineluttabilmente in uno stato d . La Camera dei deputati si può adunare in Alta cortedigiustizia per le accuse ai presidenti, ai ministri e agli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] proposti da parte italiana e da altri paesi alla Cortedigiustizia de L'Aia si è osservato che la competenza a dopo il 1970 differenzia il caso italiano da quello delle altre economie europee: fra il 1970 e il 1973 la retribuzione oraria cresce a un ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] come documento giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali e della stessa Cortedigiustizia.
Già tra gli obiettivi dell'Unione Europea (UE) si pone quale valore di base la dignità umana (art. i-2) e si precisa che lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] organismo integrato sono necessarie le decisioni giudiziarie di un tribunale non nazionale. L'opera di organi quali la Commissione e la Corteeuropea dei diritti dell'uomo e la Cortedigiustizia della CEE rappresenta un'azione giuridica unificatrice ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...