GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] consoli de communi, quella della giustizia ai consoli de placitis), che Cattedrale di Genova e il gotico europeo, Firenze 1993; Ripa. Porta di Genova, a cura di E 105-116; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; P. ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] costituitisi a Parigi per la riorganizzazione della Sinistra democratica europea, l'uno ispirato da Lamennais, e per conto pubbl. dell'alta cortedigiustizia nel dibattimento della causa contro l'amm. sen. conte Carlo di Persano, Firenze 1867, ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] vasto concetto che illumina di scorcio l'intera civiltà europea, ancorandola alla Weltanschauung medievale nei suoi termini di ‛ cortesia ' e sé per amore di Roma (V 14), quasi proiettando nei grandi quiriti quella sete digiustizia che si riverbera ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ), magistrato borbonico, era stato consigliere presso la Suprema Cortedigiustizia in Napoli.
Fu educato a Napoli: iscritto a cultura italiana con i grandi temi novecenteschi della cultura europea: come d'altronde per il dibattito sui problemi del ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] economici.
All'interno del Mercato Comune, non solo il diritto di stabilimento delle imprese di assicurazioni, ma anche - come ha recentemente stabilito la CortediGiustiziaEuropea - la libera prestazione dei relativi servizi costituisce ormai una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] europeadi F. ebbe un complemento essenziale nel suo interesse per lo sviluppo didi frontiera della Romagna e della Maremma. Condotta sia con i mezzi della giustizia Zürich 1953. Sulle relazioni con la corte inglesc Calendar of State papers, Foreign ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] sapere notizie della corte pontificia che si di un collegio di quattro cardinali delegati all'esame delle opere sospette, le funzioni speciali attribuite a un tribunale digiustiziaeuropea, n. s., IV (1877), pp. 219-47; L. A. Ferrai, Il processo di ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] Europea considerati, preceduti solo dalla Lituania, quanto a ‘sicurezza’ di », è la sintesi di un collaboratore digiustizia (La Repubblica.it, di misure approvate frettolosamente, che hanno scontato abrogazioni parziali e totali a opera della Corte ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] mette per prima l'accezione giuridica, specificandola come "un atto digiustizia, un giudizio che rende civile un processo penale", e il sorgere di nuovi ceti legati a essa e alla vita dicorte. La vicenda storica della civiltà europea viene così ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] religiosa, dall'esperienza dell'assenza digiustizia le teodicee.
Ciò che spinse parte ad alcune decisioni della Corte Suprema, in particolare la L'appassionata ricerca delle radici della cultura europea che vide coinvolti storici, filosofi e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...