Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] le organizzazioni internazionali, come nel caso della Comunità europea, ammessa alla FAO nel 1991 e membro originario dotate di una soggettività internazionale distinta da quella degli Stati membri (parere della Corte internazionale digiustizia dell ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] essere modificate solo con il consenso del Consiglio di questa. Alla Corte permanente digiustizia internazionale era attribuita la giurisdizione obbligatoria per la soluzione di eventuali controversie (Controversia internazionale).
Con un rapporto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , il visionario Blake è il più estremo portavoce del Romanticismo europeo, anzi supera i dati del Romanticismo e s'imparenta con Corte centrale digiustizia, e non avendo la forza di resistenza dei suoi predecessori dovette inchinarsi alla volontà di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] inizio del sec. XVII), è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, v.: W. F di Stato, di unificare il sistema delle imposte, d'istituire una corte nazionale digiustizia al di sopra delle corti regionali, di ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] accordi particolari, e sono: lo Statuto della Corte permanente digiustizia internazionale, adottato dalla 1ª assemblea il intellettuale e s'inserisce risolutamente nella storia della civiltà europea.
Con l'adozione della Riforma (21 maggio 1536) ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europeadi sovranità: il processo [...] competenza della Corte internazionale digiustizia dell'Aia venga estesa ai giudizi di responsabilità in materia di guerre, Se tutto questo accadrà effettivamente, la vecchia idea europeadi s. subirà una trasformazione radicale.
bibliografia
A. ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] collaborazione avrebbe imposto all'azione militare statunitense. Da parte europea si criticarono sia le modalità con le quali gli Stati organismi internazionali e dichiarata illegale dalla Corte internazionale digiustizia dell'Aia. A sua volta la ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] resto dell'Asia, dall'epoca babilonese al periodo coloniale europeo nel XIX secolo.
Gli oceani come principî strutturanti nella La fissazione di una linea unica è stata anche richiesta dagli Stati alla Corte internazionale digiustizia o ai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata dicorte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] delle unioni economiche
La CortediGiustizia delle Comunità Europee
La CortediGiustizia delle Comunità Europee (CGCE) nasce nel 1958, cumulando le funzioni della preesistente CortediGiustizia della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] non vincolante, durante il Consiglio europeodi Nizza del 2000. La Carta riprende ed aggiorna il catalogo dei diritti della CEDU nonché tutti i diritti che la giurisprudenza della Cortedigiustizia aveva progressivamente individuato per via ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...