MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] delle tre Leonore alla cortedi Ferrara, delle quali solo giustizia (nel 1612, dal carcere di Torino, Marino gli scrisse per pregarlo di intercedere presso il duca Carlo Emanuele I di progetto di un collegio per i migliori ingegni europei, che ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] di Grazia e Giustizia, lo volle in magistratura, come giudice di circondario a Novara Sicula. Successivamente passò alle preture di Collesano, di Piana dei Greci e, nel 1837, di Misilmeri. Nominato giudice di moti italiani ed europei e del sistema ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] diritto canonico alla cultura europea e che fu accolta del corso di diritto canonico, Milano, scrisse L'aspirazione alla giustizia nella società italiano nel matrimonio (a proposito della sentenza della Corte costituzionale 11 dic. 1973 n. 176), in ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] fra i baroni e la corte che occuparono i mesi tra di "ascoltare la voce di un popolo, che vuol concorrere a sostenere la pugna europea e la dinastia che lo governa, ingannata da un pugno di Cassaro ministro di grazia e giustizia, Castelnuovo delle ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] di tempo compreso tra l'arrivo alla cortedi Innocenzo XII e la morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella di Carlo II di sotto i flagelli della divina giustizia. Così ogni mezz'anno mi tocca a sentire la pesante mano di Dio, hora nel mar ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] presso le maggiori cortieuropee, conseguendo onori e fama ma, ovviamente, profondendovi un fiume di ricchezze.
Eletto savio , è con la moderazione della Serenissima, che coltiva la giustizia, che conserva la pace ai propri sudditi; donde una ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella cortedi Ferdinando [...] p. 9).
La risonanza europea della soluzione del problema di Cramer, noto da allora mancato riconoscimento da parte della corte borbonica della Repubblica francese e d'una azione mirante ad assicurare alla giustizia il "più astuto dei congiurati", che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] di sonetti dedicati al padre. La sua figura era ormai diventata il centro di una piccola cortedidi Stato bruciarono la carriera di questo personaggio che, perseguitato dalla giustizia attuali della cultura illuministica europea. Un po' alla volta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] ricca, colta e potente di ogni altra potenza europea ed extraeuropea.
Tornato da attraeva l'attenzione della corte asburgica e dello stesso Dolfin 191 s.; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al sec. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] : commutata in dieci anni di carcere; e fu singolare che la giustizia interpretasse la apparente estraneità del pro legato a Pesaro e ministro di Pio IX nel 1848, in Il 1848 nella storia it. ed europea. Scritti vari, a cura di E. Rota, Milano 1948, pp ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...