Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] con rimarchevoli riflessi sulla giustizia penale anche quella derivante dall’adesione alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Dal 1959 il nostro Paese è soggetto alla giurisdizione della Corteeuropeadi Strasburgo e risponde in ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] del processo penale già definito con sentenza passata in giudicato in caso di contrasto con successiva pronuncia della cortedigiustiziaeuropea. Nel caso di specie, la C. cost. ha tuttavia ritenuto non incostituzionale la norma del processo ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia diCortedigiustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] del processo penale già definito con pronuncia passata in giudicato in caso di contrasto con successiva pronuncia della Cortedigiustiziaeuropea.
Se, come sembrerebbe, l’evoluzione degli ordinamenti tende ad introdurre nell’ordinamento nazionale ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] , in Corr. giur., 2005, 1093 s. Nel medesimo senso si è pronunciata anche la Cortedigiustiziaeuropea nelle sentenze 20.9.2001, C453/99, Courage, in Corr. giur., 2002, 454, con nota di G. Colangelo; e 13.7.2006, cause riunite da C295/04 a C298/04 ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] rispetto al perseguimento dei suoi obiettivi32. Un esempio di questo modo di applicare il principio di ragionevolezza-proporzionalità può essere offerto dalla giurisprudenza della Cortedigiustiziaeuropea. Nel caso Mangold, affrontando la questione ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] : un’impresa dimezzata, in Dir. amm., 2006,1, 51 ss.).
Se la definizione di società in house emerge anzitutto dalla giurisprudenza della Cortedigiustiziaeuropea, non mancano oggi riferimenti normativi, nel diritto derivato (v. la dir. UE n ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] Stato16.
2.4 La sentenza El Dridi della Cortedigiustiziaeuropea ed i suoi effetti nell’ordinamento interno
Alla Cortedigiustizia approdano dunque tutti gli argomenti che erano stato oggetto di dibattito in ambito interno e che abbiamo appena ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] ss.; Pistone, P., L’elusione fiscale come abuso del diritto: certezza giuridica oltre le imprecisioni terminologiche della CortediGiustiziaEuropea in tema di IVA, in Riv. dir. trib., 2007, IV, 17 ss.; Lovisolo, A., Abuso del diritto e clausola ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] che ha assoggettato le conferenze marittime all’applicazione del diritto della concorrenza compreso il divieto di intese.
La CortediGiustiziaeuropea con una nota sentenza del 1974 ha precisato che il settore del trasporto marittimo e aereo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] ).
Una tale soluzione neppure parrebbe neppure contrastare il principio di libertà di concorrenza nel mercato comune di cui all’art. 81 TCE. Secondo il costante orientamento della CortediGiustiziaeuropea (C. giust., 21.9.1999, C-67/1996, Albany ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...