Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] tra le due prestazioni.
Alcune aperture sembrano però provenire dall’ordinamento europeo: da un lato, la CortediGiustizia ha precisato che la nozione di «significativo squilibrio» deve essere valutata tramite un’analisi delle disposizioni nazionali ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] .
Trattasi di un diritto il quale, secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza europea, costituisce per un’accurata analisi dei diversi schemi adottati dalla Cortedi cassazione e dalla Cortedigiustizia, v. Marello, E., Frodi Iva e ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] efficaci all’interno degli Stati membri rappresenta – assieme al ruolo della Cortedigiustizia (Calvano, R., La Cortedigiustizia e la Costituzione europea, Padova, 2004) – la più importante manifestazione dell’autonoma rilevanza istituzionale ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Cortedi cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] una sopravvenuta sentenza interpretativa della Cortedigiustizia e, quindi, nelle ipotesi in cui la restituzione dei tributi avvenga per incompatibilità della norma impositiva con le disposizioni europee.
Si tratta di una posizione già adottata, in ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] A fare da cornice alla proposta di legge è il panorama europeo: in primis, le sentenze della Cortedi Strasburgo1 che condannano l’Italia per all’istituto di inserirsi nel solco della giustizia ripartiva, ossia di quel modello digiustizia più mite e ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] Corteeuropea dei diritti dell’uomo, in Riv. giur. trib., 2008, 749, pur paventando la contrarietà di 467; Tesauro, F., Manuale, cit., 8-9; Giovannini, A., Giustizia civile e giustizia tributaria: gli archetipi e la riforma, in Rass. trib., 2014, ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] secondo elemento di criticità riguarda la riconciliazione della posizione su indicata col responso reso dalla Cortedigiustizia in dell’Unione europea a talune categorie di accordi di specializzazione. I due regolamenti di esenzione per ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla CortediGiustizia dell’Unione europea [...] Authority.
In via prognostica non si può poi escludere del tutto che la CortediGiustizia, in funzione del conseguimento del massimo effetto utile del diritto dell’Unione europea, non opti per una risposta ai quesiti che tenda a indebolire il potere ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] della prova nello spazio giudiziario europeo, in Kalb, L., a cura di, «Spazio europeodigiustizia» e procedimento penale italiano. Comunque, a dirimere definitivamente il contrasto, ha provveduto la Corte costituzionale (C. cost., 15.4.2011, n. 136 ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] , C-292/08, German Graphics).
Infine, la Cortedigiustizia ha riconosciuto alla vis attractiva una portata universale affinché fuori il territorio dell’Unione europea.
Connessione
Al fine di evitare la dispersione di cause in materia civile e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...