Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] dei trattamenti che si adducono come discriminatori, che dà adito ad una possibile discrezionalità di valutazione da parte del giudice. Sul punto è intervenuta la Cortedigiustiziaeuropea, chiarendo (C. giust., 12.12.2013, C-267/12, Hay c. Crédit ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] incompatibile con la direttiva comunitaria sull’IVA dalla Cortedigiustiziaeuropea con la sentenza 17.7.2008, n. 132. I giudici europei hanno evidenziato che alcune fattispecie di definizione agevolata contenute nel citato condono fiscale, nella ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] non rispettino il principio di non impunità dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unione europea, 2003/444/PESC della Corte. L'esistenza di un'unica Corte non può soddisfare tutte le richieste digiustizia: è ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] non rispettino il principio di non impunità dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unione europea, 2003/444/PESC della Corte. L'esistenza di un'unica Corte non può soddisfare tutte le richieste digiustizia: è ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] 2, Cost.). All’interno di questo “dialogo” fra Corte costituzionale e Cortedigiustizia va collocata anche la sent. 14.12.2017, n. 269 in cui, in merito al complesso rapporto tra ordinamento interno e diritto europeo, la Corte ribadisce il principio ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] Corteeuropea possono rivolgersi non solo gli Stati membri che lamentano l'inadempimento degli obblighi contrattuali da parte di tecnologia possa sempre essere utilizzata al servizio della giustizia e dell’umanità.
La Dichiarazione universale dei ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] sia in sede politica sia in sede dottrinale, benché la Corteeuropeadi Lussemburgo adotti sempre più schemi di ragionamento e argomenti propri della giurisprudenza delle Corti costituzionali di Stati federali. D'altra parte, l'evoluzione in atto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ambientale è molto stringente e più antica di quelle europee, in termini di definizione degli obiettivi e quindi nella messa a è stato rilevato dalla Corte internazionale digiustizia nella già citata sentenza del 1997: la preservazione di un a. sano ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] organismo integrato sono necessarie le decisioni giudiziarie di un tribunale non nazionale. L'opera di organi quali la Commissione e la Corteeuropea dei diritti dell'uomo e la Cortedigiustizia della CEE rappresenta un'azione giuridica unificatrice ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] di sicurezza. In particolare, per cercare di attuare concretamente quel progetto di coinvolgimento nel seggio italiano di alti funzionari della presidenza europeadi turno e/o di rappresentanti di generale.
La Corte internazionale digiustizia
Non è ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...