La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] «superiore» del minore diventa criterio di giudizio e misura digiustizia della decisione.
È soltanto in tali d’Europa, giurisprudenza della Corteeuropea dei diritti dell’uomo, in Le mille facce dell’ascolto del minore, a cura di M. Cavallo, Roma, ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] regolamento di cui al decreto del Ministro della giustizia, adottato esame.
Infatti, la Corte Suprema di Cassazione, in accoglimento scopo di favorire la liberalizzazione della concorrenza e del mercato, anche nel rispetto delle indicazioni europee, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] di Bologna. Il padre del G. fu senatore di Bologna, subentrando a Girolamo Grassi nel 1556, e due volte gonfaloniere diGiustiziadi traslazione del concilio.
Nel 1546 la situazione politica europea e con altri personaggi dicorte, tra cui Fernando de ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] di precondizione essenziale per attuare le varie garanzie previste dall’art. 6 della Convenzione10.
Sebbene sia la Corte costituzionale11 che la Corteeuropea a distanza e dell’esame dei collaboratori digiustizia, in Gazz. giur., 1998, p. ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] Carleo, A., a cura di, Calcolabilità giuridica, cit., 130) come evidenziato dalla CorteEuropea secondo cui la normativa degli Stati filosofica su cui si basano i primi casi digiustizia predittiva possono rinvenirsi nella corrente del realismo ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] centrale europea sul piano delle politiche monetarie non convenzionali, da ultimo il cd. quantitative easing, e al procedimento azionato dal Bundesverfassungsgericht nel 2012 con il suo primo rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia in materia di ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] Corteeuropea. Al giudice, insomma, è richiesto di valutare la legittimità dello status detentionis, alla luce dell’interpretazione della Cortedi da un decreto di natura non regolamentare adottato dal Ministro della giustizia, di concerto con il ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] regionale.
In terzo luogo, per giurisprudenza pacifica, sia della Corte costituzionale sia della Cortedigiustiziaeuropea, i regolamenti comunitari prevalgono in caso di conflitto sulle leggi nazionali (sia anteriori, sia posteriori).
Da ultimo ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] riferimento anche alla Cortedigiustizia UE, sebbene Corte costituzionale, Corteeuropea dei diritti dell’uomo e Cortedi cassazione: può una sentenza della Cortedi cassazione attribuire a (un inciso di) una sentenza della Corteeuropea il potere di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] dalla giurisprudenza della corteeuropea dei diritti dell’uomo3 – e dall’impossibilità di bilanciare in modo rimessione di rinvio pregiudiziale alla cortedigiustizia UE da parte della corte costituzionale – per la prima volta in sede di giudizio ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...