La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] di Stati Esteri, “Comunità europee” e Corte penale Internazionale), truffa aggravata per il conseguimento di La crisi della tipicità. Appunti per una riflessione sulle trasformazioni della giustizia penale, in www.penalecontemporaneo.it, 31.3.2016, 8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] Corte costituzionale, alla luce degli indirizzi, di lungo periodo, provenienti prima dalla Comunità e poi dall’Unione Europea coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali, 10, Legge diritto giustizia, a cura di L. Violante, Torino 1998, pp. 299 e segg.
A. ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] L’esperienza italiana nella prospettiva europea, Cella, G.P,-Treu, T., a cura di, Bologna, 1998, 331 Ghera, E., La Corte costituzionale e il diritto sindacale, in Giustizia costituzionale e relazioni industriali, Bortone, R., a cura di, Bari, 1990, 96 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] confronto con la penalistica europea la «scuola italiana di legalità, «elevare a reati dei fatti che la legge non prevede come reati» (I metodi della Cortedi Cassazione nel ricorso di positivismo nella giustizia penale. Riflessione di un criticista ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] più accentuato dalla diffusione di mercati aperti come quello europeo e quelli globali. L valutazioni.
In primo luogo, la Corte sostiene che la tutela della concorrenza riflette , S., Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato, ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] giustizia è ben definito: salvo il ricorso alla corrispondenza diretta tra le autorità giudiziarie competenti, esso trasmette e riceve le sentenze e il certificato contenente l’ordine europeodi generale presso la cortedi appello che ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] i laici sceglievano spesso di dibattere le loro vertenze contrattuali davanti ad una corte ecclesiastica, soprattutto perché fianco dei testi giuridici romani come oggetto di studio nelle scuole di diritto europee, venne citato come autorità da papi, ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] di protezione minimo (TAR Lazio, Roma, III, n. 2720/2013). La Corte delle norme di derivazione europea e i della Legge 287/1990 ed il potere di impugnazione dell’Agcm: è ancora il secolo della «giustizia nell’amministrazione»?, in giustamm.it.
4 ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] avanzato l'istanza.
La preoccupazione avvertita dalla Corte costituzionale è stata fatta propria anche dal giudice garanzia di un processo equo anche alla luce della CEDU, v. Mirante, S., Giustizia amministrativa e convenzione europea dei diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e l’amministrazione della giustizia si erano distribuiti tra una miriade di autorità territoriali, laiche ed ) e, come possiamo aggiungere, al pari delle grandi monarchie europee (si pensi innanzitutto alla Francia). Queste ultime, infatti, grazie ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...