La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] degli anni ‘90, la Cortedigiustizia condanna l’Italia e pone fine al regime di monopolio statale dei servizi di collocamento dei lavoratori3. In seguito nostro Paese con quelli degli altri paesi europei.
I profili problematici. Quali prospettive?
...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] membro del Parlamento nazionale ed europeo, di giudice della Corte costituzionale, di consigliere regionale, provinciale, comunale o circoscrizionale, di amministratore, dipendente e i componenti di organi collegiali di enti che applicano tributi ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di efficienza e trasparenza, secondo una matrice europeadidi quanto previsto da un accordo intervenuto fra la Corte d’appello e il Consiglio dell’ordine di appartenenza; la Cortedi cassazione ha dunque ritenuto di unico sulle spese digiustizia (d.P ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Cortedi cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] ad essa data dai giudici nazionali ha portato la Corteeuropea dei diritti dell’uomo a ritenere violati diritti fondamentali v. Francario, F., Revocazione per contrasto con pronuncia diCortedigiustizia, in Il libro dell’anno del Diritto 2016, Roma ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] sono assoggettati al regime europeo (la Cortedigiustizia è stata chiamata più volte a definire la nozione di appalto con riferimento amodalità negoziali di esercizio di funzioni o attività pubbliche o per finalità di interesse pubblico: fra le ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di integrazione, per raggiungere «attraverso la «miscela» di tutti i possibili concorrenti, quell’unità europeadi base operatori di mercato. Le resistenze degli Stati hanno nel tempo assunto diverse forme: dal ricorso alla CortediGiustizia (ad ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] europeo a lambire le questioni spinose in materia di conciliazione tempi di vita e di lavoro o, ancora meglio, in materia di LX , 147 ss.; Id., Il caso Meerts alla CortediGiustizia e la “sostenibile leggerezza” dell’accordo quadro sul congedo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] del contratto è, inoltre, incisa notevolmente dalle fonti del diritto dell’Unione europea tra cui la giurisprudenza della CortediGiustizia.
La Costituzione
Drittwirkung
La tutela costituzionale del contratto ha incontrato molti ostacoli sul ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] 2012, I, 3189).
La sentenza ha posto due quesiti alla Cortedigiustizia:
a) se la direttiva osti ad una norma come l e mercato nel recente dibattito europeo, in Lav. dir., 2008, 245 e ss.; Speziale, V., Il datore di lavoro nell’impresa integrata, in ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] la norma interna e quella UE tanto evidente da non richiedere neppure l’intervento della Cortedigiustizia: migliaia di imputati per il delitto censurato in sede europea sono stati assolti perché il fatto non è più previsto come reato, e numerose ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...