BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] che altrove l'ideale digiustizia, la rivendicazione dei diritti umani, prima ancora che sociali, di cui si nutre l interprete fuggevole di film dal cast internazionale come Il papavero è anche un fiore di T. Young (1966, parte del capitano Di Nonno) ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] con il potere di amministrare la giustizia e di riscuotere i proventi nella nobiltà del regno di Francia e faceva parte della corte degli Orléans. Si pievi e parrocchie, Atti della sesta Settimana internazionaledi studio, ... 1974, Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] supremo consiglio del granduca in materia di grazia e giustizia, che mantenne fino alla morte (1694 internazionale, di mediazione in conflitti matrimoniali, familiari e patrimoniali che coinvolgevano donne di famiglie nobili delle corti europee ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] malvolentieri un incarico che gli permetteva di seguire la grande politica internazionale per trovarsi invischiato nel rischioso lo J. subì comunque un processo dinanzi all'Alta Cortedigiustizia per la repressione dei crimini fascisti a causa dell' ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] dove divenne pittore dicortedi Carlo III di Borbone (1749) della Giustizia (Porzio, 2007). Sempre a Napoli realizzò quadrature nella certosa di nella pittura di età barocca. Atti del Convegno internazionaledi studi, Rimini… 2002, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] le attese «digiustizia» ma anche «di pacificazione» e «di umanità», a fronte del giustizialismo di talune «Cortidi Assise del Nord» rivelatesi «tribunali di popolo assetati solo di sangue» (L’opera della Corte Suprema di Cassazione, ibid ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] l'adesione al fascismo il 14 nov. 1945 l'Alta Cortedigiustizia dichiarò il G. decaduto dal seggio senatoriale.
Il G. 1914, pp. 19-22; Osteomieliti croniche da piogeni, in Giornale internazionale delle scienze mediche, n.s., XXXV (1913), pp. 438-450 ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] nel 1959 diventò presidente effettivo dell'Istituto internazionaledi studi giuridici, presidente del Centro studi Stato totalitario, Torino 1965; G. Di Federico, La giustizia come organizzazione. La Cortedi Cassazione, Bari 1969; N. Tranfaglia, ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] degli Alleati. Legato agli ambienti politici antifascisti diGiustizia e Libertà, tra il 1945 e e letteratura dicorte come fattori decisivi di innovazione. nelle glosse di Kassel, in Atti dell’VIII Congresso internazionaledi studi romanzi... ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] con filiali internazionali) ma fiducioso di raggiungere ugualmente il successo, grazie anche all’apertura di un fondaco per il commercio di tessuti di lana, seta e altri merci per sfruttare il mercato di articoli di lusso alla corte papale.
Nel ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...