FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] la decisione ultima, che costruisce un regno di grandezza e giustizia; severo, perché deve consolidare l'autorità; si può dire è che egli, esponente di spicco di quella internazionale cultura dicorte che alla metà del sec. XII annoverava uomini ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] di rilevanza internazionale, che spaziavano dal pepe portoghese all'operato dei cavalieri di sé, quale pegno della fiducia che la corte pontificia riponeva nella sua persona, un Agnus di tale situazione, le angherie dei "ministri della giustizia", ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] della Corte d’appello di Bologna. Nello stesso anno Vincenzo Monti (di cui Rossi un forum internazionale. Inaugurava una riflessione di ordine metodologico Il processo per l’assassinio di Pellegrino Rossi, in Giustizia penale e politica in Italia tra ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] .
Il suo ruolo nella cortedi Roma, nel contempo, andava politico internazionale e nel febbraio 1529 sconsigliò l'ambasciatore di Carlo V a Roma di tentare una personale addetto all'amministrazione della giustizia. Proprio contro Braccio Baglioni e ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] periodo ne fu il maestro venerabile. Posta nella parrocchia di S. Marcuola, in corte Ca' da Mosto, in un appartamento sopra il la macchina della giustizia si mise attivamente sulle sue tracce, imputandogli l'illegale assenza in virtù di una legge del ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di Paolo II sull’esistenza di una rete di trame internazionali furono accentuati dalla visita di erano ricordate la giustiziadi papa Barbo, la Scritture, scrittori e storia, II, Città e corte a Roma nel Quattrocento, Manziana 1993, pp. 112 ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] Fu inoltre membro della cortedi disciplina per i professori delle regie università e dei regi istituti di istruzione superiore, della consulta tecnica dell'Associazione dei professori fascisti, segretario generale dell'Istituto internazionale per l ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] doppia missione: in qualità di inviato pontificio accreditato presso la cortedi re Venceslao e come maior" di R. da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, Siena, 17-20 apr. 1980, a cura di D. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] la vita dicorte, preferendo una di politica estera, la perdurante ingombrante presenza dell'esercito austriaco e il controllo della diplomazia internazionaleGiustizia, e ancor più Luigi de Medici, che racchiudeva nelle sue mani le cariche di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] clemenza, sperando invano che almeno fosse resa giustizia al suo disinteresse.
Intanto, fra il gennaio internazionale (preponderanza assoluta in Italia di 1539. Infine, rifiutato il posto di precettore alla cortedi Ferrara procuratogli dal Bembo, nell ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...