COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] causa di quest'intensa propaganda, verrà proposto per il domicilio coatto, come "internazionalista", dal prefetto di Caltanissetta. in Alta Cortedigiustizia.
Nel primo ventennio del '900, ininterrottamente rieletto dal collegio di Castrogiovanni, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di ottenere la ‘total padronanza’ risultarono vani; la tensione internazionale sconsigliava un’azione didigiustizia. Il principe rivendicò l’immunità dalla giustizia del governatore, Francesco Caetani duca di della città, e cortedi Roma..., passim. ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] digiustizia e di finanza internazionale, di quello ereditato alla morte del marito, ma che C. conservò intatto, e, in un certo senso, preparato alle riforme g ai successi di Vittorio Amedeo II.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. diCorte ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] tramite delle sperimentazioni attive alla corte siciliana di Federico II, imponendosi ben il venir meno dell'ideale digiustizia, il dilagare della corruzione che centenario della morte. Atti del Convegno internazionale, Arezzo… 1994, Firenze 1995; ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] 1715, gli furono affidati gli affari ecclesiastici, di Stato e digiustizia. Era una posizione di primo piano, che il D. aveva saputo raggiungere, riuscendo a destreggiarsi abilmente tra le fazioni dicorte.
Nel marzo 1714 fu scelto per una missione ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] cortidi common law e di nuovi organi di governo di tipo presbiteriano. La competenza delle corti poteri doveva attuarsi per la giustizia o il bene comune, che p. 447. A cura del Centro internazionaledi studi gentiliani sono stati pubblicati, oltre a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di Stato quanto per il governo della giustizia et grazia ..." (Arch. di Stato didi govemo che vedeva ormai nettamente preferita la nobiltà dicorte a scapito degli uomini nuovi, di quei segretari di mantenimento di buoni rapporti internazionali, ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] di Enrico che in quell'autunno 1119 continuavano ad appoggiare l'antipapa.
Con tutta probabilità nel 1119 I. si trovava Oltralpe alla corte fatto giustiziadi queste contributo a una biografia, in Rivista internazionaledi diritto comune, XI (2000), ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di pace e digiustizia, bensì di nuove prepotenze e di rinnovate ingiustizie, provocatrici di sentenza era riconfermato dalla Corte d'Assise di Ferrara nel nuovo Memoria presentata al Congresso Internazionaledi aeronautica civile a Washington ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] la permanenza della corte borbonica in Sicilia. ad ogni siciliano di pagare "con esatta giustizia" all'erario "in ragione di quel che La Sicilia e l'Unità d'Italia - Congresso internazionaledi studi storici sul Risorgimento italiano, (Palermo, 15- ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...