PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] dalla Giustizia). Analogamente, nella stanza di Eliodoro gli spetterebbero parti minori dell’affresco con l’Incontro di Attila in Giulio Romano. Atti del Convegno internazionaledi studi..., Mantova 1989, a cura di O. Baracchi Giovanardi, Mantova 1989 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] era tra gli artisti più in vista della corte pontificia, lungo e ricco di opere dovette essere il suo percorso precedente. e di certo quella che maggiormente avvicina il suo linguaggio a quello più tardo dello stile internazionaledi fine secolo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] dalla fossa dei leoni nel palazzo diGiustiziadi Milano, portato a termine in luglio insieme con un secondo encausto raffigurante Traiano e la vedova, ilF. venne accusato di giudaismo dal presidente della locale corte d'appello, sorte toccata ad ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] di maggiore considerazione; il suo amore per la pace e la sua fama di uomo pio, come pure il suo interesse per gli indigenti, per la giustizia e dicorte sono Congresso internazionaledi storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] la tanto dibattuta scena di amministrazione della giustizia, situata in un . 443-450.
P. Leone de Castris, Arte dicorte nella Napoli angioina, Firenze 1986.
F. Aceto, Convegno internazionaledi studio promosso dall'Istituto Internazionaledi Studi ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Clermont-Ferrand 1953). Autore del progetto della nuova sede della Bibliothèque nationale de France, che lo ha lanciato sulla scena internazionale e per il quale ha ricevuto nel [...] Palermo (2004-07). Tra i progetti più recenti in fase di realizzazione si ricordano: l'ampliamento della CortediGiustizia dell'Unione Europea, Lussemburgo (1996-2008); la riqualificazione di piazza Garibaldi, Napoli (2004-08) e il campus femminile ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] Brema (1976); il progetto per la Cortedigiustiziadi Berlino (1979) o il concorso per il Palazzo del Cinema al Lido di Venezia (esposto alla Quinta mostra internazionaledi architettura della Biennale di Venezia, 1991).
Alle teorie portate avanti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] giustizia che presiede alla sentenza di destinazione oltremondana, la preghiera di un oratorio che si affaccia sulla corte e vi prende luce, una stanza Egitto, in Atti del IV Congresso Internazionaledi archeologia cristiana (Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . Wollesen, Perduto e ritrovato: una riconsiderazione della pittura romana nell’ambiente del papato di Niccolò III (1277-1280), in Roma anno 1300, Atti del Congresso internazionaledi storia dell’arte medievale (Roma 19-24 maggio 1980), Roma 1983, pp ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di Pier delle Vigne e di Taddeo da Sessa, e la famosa testa femminile che personifica probabilmente la Giustizia conosciuto una diffusione internazionale molto più estesa 62; H. Fillitz, L'arte alla cortedi Carlo Magno nei suoi rapporti con l' ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...