CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] la giustiziadi Dio. Momentaneo sollievo allo stato di della diplomazia europea, la stessa vita dicorte con i suntuosi banchetti, i di teologo, ma testimoniano anche delle preoccupazioni dell'uomo di governo per la situazione politica internazionale ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di St Paul, a opera di William Ramsey, che, come architetto dicorte, dominò le prime fasi di sviluppo di questo stile a L. e altrove.Questa sofisticata architettura dicorte La collezione di scultura gotica è di importanza internazionale e conta ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di uno statuto specifico - per quanto riguarda il regime della proprietà fondiaria, la giustizia strada, con una corte dove si disponevano di spicco nell'ambito del Gotico internazionale, egli seppe fornire di questo un'interpretazione regionale di ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di fronte alla chiesa di S. Nicola. In esso si è voluto vedere un ricordo della laubia ove in età longobarda si amministrava la giustizia , situato nella cortedi S. Nicola.Fino la Cattedrale di Bari, "Atti X Convegno Internazionale della Ceramica ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] indirizzava alla cortedi Mantova, dicendosi in procinto di recarvi entro Scala d'Oro), le belle figure della Giustizia e della Temperanza, prime opere in bronzo ; riproduz. in Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato, Catalogo, Firenze 1961 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] divina e legge umana, pur se questa afferma la giustizia sociale uguale per tutti (Enrico II fu il fondatore eccentrico e in una corte porticata, occupa il posto di un santuario preromano ed parlare di un vero rilancio in senso internazionale. Nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] vedano gli atti dei colloqui internazionalidi Château- Gaillard del Centre giustizia; tra i primi di cui abbiamo notizia si ricordano gli esempi di Bergamo e di uno dei lati corti ed abside sull'altro, ha dato vita ad una serie di ipotesi in merito ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] cui multiforme varietà non si può rendere giustizia con poche parole o persino con molte (Aveyron). La bibliografia internazionale su la Graufesenque (Condatomagus in corsa, le zone di godrons modificati in corti bastoni dalle estremità arrotondate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] tavola con la Giustizia (1543), oggi a Napoli, e il ciclo di affreschi della Sala quale pittore e architetto dicorte a capo di tutte le attività (1503-1572), Atti del Convegno internazionale, Mantova-Firenze 2009, a cura di F.P. Fiore, D. Lamberini ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di profilo nei riquadri laterali) ricorda i modi di I. Zucchi e la cifra del manierismo internazionale at Christ Church, Oxford, I, Oxford 1976, p. 79; G. Corti, Notizie inedite sui pittori fiorentini Carlo Portelli, Maso da San Friano, Tiberio ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...