L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] "Dodicesima Settimana di Studi" dell'Istituto Internazionaledi storia economica " . 213-216.
107. R. Derosas, Moralità e giustizia, p. 479; S. Gasparini, I giuristi veneziani, cortidi Palazzo, 3 zudesi per le corte.
Totale uffici = 406.
UFFICI DI ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] possono sottoscrivere - quando l'adesione o la sottoscrizione possono imporre o favorire l'emanazione di legislazioni nazionali conformi - e le cortidigiustiziainternazionali.
Il potere pubblico è esercitato non solo per mezzo della legge ma anche ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di ottenere un permesso di soggiorno": questo "placet" governativo testimonia perlomeno l'esistenza di potenti appoggi a corte, se non addirittura di esplicite simpatie digiustiziadi riforma nello Stato Pontificio. Atti del Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di stabilimento delle imprese di assicurazioni, ma anche - come ha recentemente stabilito la CortediGiustizia of the EEC, Luxembourg 1985.
Atti del primo congresso internazionaledi diritto delle assicurazioni, 2 voll., Milano 1963.
Bawcutt, P ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di Londra, la quale, grazie al suo favorevole statuto, quasi feudale, è divenuta una piazzaforte della finanza internazionale sono delle Corti Supreme analoghe alla Corte Federale e a di eguaglianza e digiustizia, che richiede spesso l'intervento di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] giustizia M. nominò il 27 aprile 1419 Ranuccio Farnese senatore di riforma della Curia. L'internazionalitàdi quest'ultima emerge chiaramente dal Id., Scritture, scrittori e storia, II, Città e corte a Roma nel Quattrocento, Manziana 1993, pp. 163-75 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] internazionaledi controllo dell'attività di governo. Ma il proposito di riformare l'ordinamento giudiziario introducendo un principio di garanzia basato sulla inamovibilità dei giudici nel consiglio digiustizia Storia della cortedi Savoia durante ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] sono inseriti (v. cap. 5). Similmente enti internazionali, per quanto dotati di poteri che interferiscono e a volte superano - dagli Stati nominanti; la Cortedigiustizia, dotata di attribuzioni giurisdizionali di ampia portata e formata da ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] una costituzione e un potere legislativo la giurisprudenza delle cortidigiustizia consiste solo nella legge stessa" (v. Neumann, internazionale e interno eccezionale e pertanto intrinsecamente labile sotto il profilo della durata, la coniugazione di ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] assunti in sede internazionale (Convenzione di Strasburgo sull’esercizio di filiazione ai sensi dell’art. 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219» attualmente in attesa dei pareri delle Commissioni giustizia Strasburgo24. La Corte infatti ha ritenuto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...