Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] internazionali; tra questi si può ricordare, ad esempio, la Camera di Commercio Internazionale (con la sua Corte arbitrale) di un procedimento arbitrale differisce notevolmente da quella delle aule digiustizia. Non occorre, ad esempio, che le parti ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di commercio, fu uno dei delegati del governo italiano al congresso internazionaledi legami con l'ambiente dicorte.
I suoi centri di interesse si spostavano . avrebbe destinato al ministero di Grazia e Giustizia, allarmarono gli ambienti della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] per "gravi mancanze". È ammesso, in caso di revoca, il ricorso alla Cortedigiustizia.L'organo decisionale più importante della BCE è la liberalizzazione dei movimenti di capitali e l'enorme sviluppo dei flussi internazionalidi fondi che ne è ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] giustizia. La pena di morte, ancorché la risoluzione non sia vincolante, diventa un problema della comunità internazionale e non può essere solo una questione di della Corte suprema cinese per ridurre il numero dei casi e delle corti abilitate ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] ampio. Nonostante l’esigenza di una regolamentazione ‘globale’ sia sempre più forte, il contesto internazionaledi protezione della privacy risulta esempio eloquente è dato dalla sentenza della Cortedigiustizia UE che ha annullato un accordo tra il ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di un anno, due governi segnati da un’intensa attività internazionale (presidenza di presidente Cossiga nominò cinque giudici della Corte costituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto 1986 affari dell’amministrazione della giustizia, Ufficio per la ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] di origine.
Il sistema dei brevetti
Il processo per ottenere un sistema internazionaledi liti avanti ad un unico foro, ma questo meccanismo non ha avuto l’avallo della CortediGiustizia (C. giust., 13.7.2006, C-4/03, Gat c. Luk; C. ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, la Cortedigiustizia, avvalendosi del divieto di Sesta, Diritto di famiglia, Padova 20052.
J. Long, Il diritto italiano della famiglia alla prova delle fonti internazionali, Milano ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] de raisonnabilité) – attraverso cui le corti verificano con una certa maggiore ampiezza che di diverso dalla mera logicità, per avvicinarsi al senso digiustizia n. 662, di ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale per la prevenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] internazionaledi diritto comune».
Rinascita civile
Uno spazio singolare è rivestito da una serie didi Grazia e Giustiziadi Camaldoli. Socio corrispondente dei Lincei, per nomina presidenziale il 15 dicembre 1955 giurò come giudice della Corte ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...