Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] sentenze arbitrali straniere; di Ginevra del 1961, sull’arbitrato commerciale internazionale; di Bruxelles del 1968, degli interessi individuali delle parti” di Alessandro Galati
L’ultima pronuncia della CortediGiustizia sul contratto a termine: la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] fu, dopo lunga lotta, convalidata dalla Corte suprema il 18 febbraio 1935) e furono affidati al governo la custodia e il controllo dell'oro sia come riserva sia come mezzo di regolamento dei pagamenti internazionali. Fu anche seguita una politica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del tutto dalla sua funzione di valuta internazionale.
Ciò non influì tuttavia sulla all'assunzione del complesso della giustizia da parte del Reich (1 del Reichspatentamt, la Corte dei conti, l'ufficio del Reich di soprintendenza per le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] court of Phlip IV, Londra 1907; A. Rodríguez Villa, La Corte y monarquía de España en los anos de 1636 y 37, Santiago di Compostella, la Galizia acquistò un significato internazionale età dell'oro e alla giustizia primitiva), don Chisciotte fallisce ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di guerra, ai trattati di pace e alle più importanti relazioni internazionali;
e) Commissione di controllo, simile ad una Corte veterinarî e il collegio degli scribi. Esisteva un ministero della giustizia, la quale era regolata da un codice penale; le ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] giustizia. - I tribunali ordinarî giapponesi si distinguono in tribunali distrettuali (Ku-saibansho) corrispondenti alle nostre preture; tribunali provinciali (Chihōsaibansho), corti d'appello (Kōso-in) e CortediInternazionaledi Agricoltura di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] giustizia militare, assistenza spirituale).
La divisione di fanteria si compone di 3 reggimenti di fanteria (o cacciatori di montagna), 1 reggimento didi 10.000 złoty), nonostante le perturbazioni monetarie internazionalidi e funzionarî dicorte, tra ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Esso costituisce una specie d'alta cortedigiustizia e di consiglio di stato: giudica i grandi processi da quello d'una volta e quanto mutata la sua situazione internazionale! Prima dì tutto, esso non abbracciava se non una parte dei territorî ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] S. Gallo, mercato e borsa internazionaledi questa industria, faceva lavorare per proprio giudiziaria e l'amministrazione della giustizia restano di competenza dei cantoni" (cfr fatto che in alcuni cantoni vi sono le corti d'assise, in molti altri, no. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che è di competenza delle sezioni unite della Cortedi cassazione in funzione di alta cortedigiustizia. La 1929, con l'aiuto di un prestito internazionaledi 101 milioni di dollari, poté essere stabilizzato al rapporto di 813,6 per £. La ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...