Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] giustizia, eloquenza, opulenza, carità, concordia. Quanto meno sotto di Ferrajoli, Il ruolo della cortedi Leone X, a cura di V. De Caprio, Roma internazionaledi studi di Genova, 16-20 aprile 1974, Genova 1975, s.v.
G. Galassi Paluzzi, La basilica di ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di governo e il suo senso della giustizia .
E. Jordan, "Lunga promessa coll'attender corto", "Bulletin Italien des Annales de la Faculté de Giacomo II il regno di Sardegna e di Corsica, in Atti del VI congresso internazionaledi studi sardi, Cagliari ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] cittadina è una situazione di esercizio privato della giustizia da parte dei rispetto profondo, ma a corte il maggior appoggio Eutiche internazionaledi studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452 d.C., a cura di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] assisteva ai processi che coinvolgevano gli interessi dicorte. Per il resto, i criteri che definivano la sua giurisdizione non sono chiari.
Vi sono due caratteristiche dell'amministrazione della giustizia che rivestono un'importanza particolare per ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] di equità, di pace e digiustizia, e il secondo agli esempi di carità, di mansuetudine e di umiltà del fondatore.
Parole di lealismo dinastico e diInternazionale degli Archivi", 8, 1941, pp. 98-121. Al Theiner si deve anche l'edizione di le corti ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] al Gualteruzzi per sapere notizie della corte pontificia che si era trasferita a di un collegio di quattro cardinali delegati all'esame delle opere sospette, le funzioni speciali attribuite a un tribunale digiustizia 'equilibrio internazionale. Il ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] c.d. di Osiride insiste sulle nozioni di probità di vita e digiustizia, si vede apparire Paris 1983.
Spiritus, "IV Colloquio internazionale, Roma 1983", a cura di M. Fattori, M. Bianchi non escatologiche della corte celeste danno l'impressione ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] religiosa, dall'esperienza dell'assenza digiustizia le teodicee.
Ciò che spinse internazionale delle idee di Otto contribuì in misura considerevole all'affermarsi di in parte ad alcune decisioni della Corte Suprema, in particolare la proibizione ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] giustizia M. nominò il 27 aprile 1419 Ranuccio Farnese senatore di riforma della Curia. L'internazionalitàdi quest'ultima emerge chiaramente dal Id., Scritture, scrittori e storia, II, Città e corte a Roma nel Quattrocento, Manziana 1993, pp. 163-75 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] vita umana è il conseguimento della giustizia e dell'armonia nell'animo. Il luogo, si formò una rete internazionaledi Stati e di Imperi islamici che includevano l diritto di nascita. Queste religioni dicorte miravano a conquistare l'appoggio di una ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...