Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] internazionale si riferiscono alla fine del Trecento i pittori di Bologna e quelli della Lombardia, di Verona e delle Marche, tutti legati alla cultura delle corti , a Roma, il Vittoriano di G. Sacconi e il palazzo diGiustiziadi G. Calderini) è una ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] AU, African Union) -, l'istituzione di un parlamento e di una cortedigiustizia panafricani e l'unione monetaria africana. Il 'ONU; la scelta fu contestata da diverse organizzazioni internazionali impegnate nella difesa dei diritti umani, da sempre ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] anglo-iraniana dei petrolî (portata nel maggio 1951 dinanzi alla Corteinternazionaledigiustizia e nel settembre dinnanzi al Consiglio di sicurezza); la nomina di una commissione d'inchiesta per le future elezioni tedesche (novembre 1951 ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] contro gli Stati Uniti presentata da Managua nell'aprile 1984 portava a una condanna del governo di Washington da parte della Corteinternazionaledigiustizia delle Nazioni Unite presso l'Aia: questa nel giugno 1986 riconosceva gli USA responsabili ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] Unite sono la riforma e l'allargamento del Consiglio di sicurezza e l'abolizione del potere di veto delle grandi potenze; il riconoscimento di maggiori poteri alla Corteinternazionaledigiustizia dell'Aia come strumento non solo per dirimere le ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] 114.000 km²), è stata sciolta nel 1994 grazie a una sentenza della Corteinternazionaledigiustizia favorevole al Ciad: l'accordo ha comportato il ritiro delle truppe di Tripoli che occupavano il territorio da oltre vent'anni. Il secondo contenzioso ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] controversia (23 marzo 1954) sul diritto d'asilo sorta fra i due paesi, dopo un infruttuoso intervento della Corteinternazionaledigiustizia (3 giugno 1951). In seguito ad elezioni Odría divenne presidente effettivo (2 giugno 1950); la sua politica ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] fuoco concordato, la piena riconciliazione fra i due paesi ha avuto luogo nel febbraio 1986, e una soluzione della Corteinternazionaledigiustizia dell'Aia stabilì una spartizione dell'area contesa, con l'accordo delle due parti.
Nel 1985 Traoré fu ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] i due paesi erano stati altresì causati dai progettati impianti idroelettrici di Gabčíkovo-Nagymaros sul Danubio, nonostante l'intervento della Corteinternazionaledigiustizia nel settembre 1997.
bibliografia
P. O'Neil, Hungary hesitant transition ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] consensualmente la questione dell'applicazione dell'accordo De Gasperi-Gruber al giudizio della CorteInternazionaledigiustizia dell'Aja. Il governo austriaco ha invece deferito la questione alle N.U. (sessione dell'Assemblea generale, ottobre ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...