LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] . - Le polemiche e il processo. - Il gesto, insé, non aveva nulla di rivoluzionario o scorretto; L. non sono neppure necessaria conseguenza dei suoi principî.
In questo stato di cose Francesco Chieregati, in nome di Adriano VI, promette alla ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del sindaco e all'istituzione del podestà che riunisce insé tutti i poteri di amministrazione del comune ed è la loro apparizione anche in alcune città toscane. Naturalmente le cose non andarono dappertutto nel medesimo modo e non in tutte le città ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] in Germania, nell'Austria, in Francia, in Olanda, e steso, in italiano, dal 1740 in poi, una raccolta di appunti su cose missione educatrice è affidata dal destino al poeta. E G. la sente insé nel suo più fresco vigore, a 21 anni. E gli pare bene ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] connessi, trattava degli affari comuni alle tre provincie, sindacando, se ve ne fosse bisogno, l'operato dei governatori. Essa dirette favorendo quello che doveva essere il naturale sviluppo delle cosein un paese avviato a forme di vita più civili e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] o tannino perché ha insé tutte le condizioni sopra esposte.
Materie coloranti fenoliche o a mordente. - In natura vi sono molte e sui prezzi dei coloranti per la Francia.
In Inghilterra le cose furono anche più difficili e, malgrado le precedenti ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] politica del re, porta insé il germe di nuove lotte sociali.
Ma è anche questo il periodo in cui il processo di cappelle del hrad (castello) a forma di rotonde. Questo stato di cose continuò dalla fine del sec. IX fino al 973, quando venne ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] o se tutt'e due attingano a una fonte comune. A ogni modo pare certo che S. Gregorio abbia utilizzato cose preesistenti, condotto gli studiosi a considerare un distico come una forma insé compiuta.
Quale una nuova specie di canto lirico monostrofico ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] bensì fu sempre il giudizio degli uomini. L'opera di C. andò in antico ben presto confusa con supplementi di altri, e, se pur non rimase ignorata agli storici per necessità di cose, poco interessò; e Orosio attribuì il Bellum Gallicum a Svetonio, e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a Teresa Bou, e nei canti morali e religiosi riassorbe insé, entro lo spirito della Scolastica, tutta la tradizione lirica dai generata da un'anima fervidamente entusiastica, s'irradia sulle cose e sul paesaggio e ne fa elementi essenziali di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] a Brassempouy in Francia ne dànno esattamente l'idea; di carattere simile se ne rinvennero anche in Germania. il gruppo araldico di due sfingi alate (fig. 8 c). Una delle cose più fini e originali di quel trovamento è la donna seduta del piccolo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...