• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1203 risultati
Tutti i risultati [2045]
Biografie [1203]
Storia [504]
Arti visive [272]
Letteratura [211]
Religioni [187]
Diritto [84]
Diritto civile [71]
Economia [47]
Musica [44]
Medicina [39]

GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello Cristina Ranucci Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] , l'arte dei giudici e dei notai; mentre tra i personali debitori di G. spicca fra tutti il nome di Cosimo de' Medici (Gronau). Un primo tentativo di restituire un corpus di opere a questo pittore fu tentato da Weisbach, che propose l'identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FILIPPO BRUNELLESCHI – COSIMO DE' MEDICI – ARCANGELO DI COLA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello (2)
Mostra Tutti

BONSIGNORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Stefano Angela Codazzi Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] la carta del dominio fiorentino, quanto quella del Senese erano allegate alla edizione bolognese del 1586 della vita di Cosimo de' Medici scritta da Aldo Mannucci; ma attualmente la maggior parte degli esemplari di tale opera ne sono privi. Il Magini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE OLIVETANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STRETTO DI MAGELLANO – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Stefano (2)
Mostra Tutti

AGRIPPA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRIPPA, Camillo Gian Luigi Barni Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] nel 1553, a Roma, l'A. pubblicò un Trattato di scientia d'arme, con un dialogo di filosofia, dedicato a Cosimo de' Medici duca di Firenze. Quest'opera, la più complessa ed importante tra quelle composte dall'A., rappresenta un radicale rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – COSIMO DE' MEDICI – MARCO AGRIPPA – MOTU PROPRIO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Camillo (1)
Mostra Tutti

Manétti, Giannozzo

Enciclopedia on line

Manétti, Giannozzo Uomo politico e umanista (Firenze 1396 - Napoli 1459). Dal 1437 al 1452 fu continuamente membro delle magistrature di Firenze e inviato nelle più importanti legazioni. Venuto in dissidio, per motivi politici, [...] con Cosimo de' Medici, si trasferì nel 1453 a Roma e poi a Napoli, ove ebbe dal re Alfonso onori e cariche. Compose opere storiche (Historia Pistoriensium), molte orazioni, dissertazioni filosofiche e teologiche, biografie, tra cui quelle di Dante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – RINASCIMENTALE – BOCCACCIO – PETRARCA – UMANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manétti, Giannozzo (4)
Mostra Tutti

Vesàlio, Andrea

Enciclopedia on line

Vesàlio, Andrea {{{1}}} Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] di anatomia dello Studio di Pisa che in quegli anni subiva un processo di profondo rinnovamento per volontà di Cosimo de' Medici. Ebbe qui occasione di praticare alcune dissezioni in presenza dello stesso duca e degli esponenti delle élites culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO DE' MEDICI – TIZIANO VECELLIO – BENEDETTO VARCHI – ANDREAS VESALIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesàlio, Andrea (3)
Mostra Tutti

Pitti, Luca

Enciclopedia on line

Pitti, Luca Uomo politico (n. Firenze 1394 - m. 1472). Sostenitore di Cosimo de' Medici, che si valse del suo prestigio nei consigli per bilanciare quello goduto da Neri Capponi, fu uno dei principali collaboratori [...] per la riforma costituzionale del 1458. Iniziò la costruzione della villa di Rusciano e del palazzo fiorentino. Morto Cosimo, Diotisalvi Neroni e Agnolo Acciaiuoli lo indussero a cospirare contro l'erede mediceo, Piero, promettendogli di farlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – AGNOLO ACCIAIUOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitti, Luca (2)
Mostra Tutti

Trìbolo, Niccolò Pericoli detto il

Enciclopedia on line

Scultore (Firenze 1497 - ivi 1550). Si formò con A. Sansovino; lavorò a Roma al monumento funebre di Adriano VI in S. Maria dell'Anima e a Bologna (S. Petronio: rilievi sulla facciata, 1525-27; Assunzione [...] 1537); collaborò anche ai rilievi della S. Casa di Loreto. A Firenze, dopo il 1537, fu al servizio di Alessandro e Cosimo de' Medici: i disegni dei giardini e le fontane delle ville di Castello e della Petraia sono tra le espressioni più felici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – ADRIANO VI – FIRENZE – BOLOGNA – LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trìbolo, Niccolò Pericoli detto il (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , a spese del nipote Lionardo, nella basilica di Santa Croce. Benedetto Varchi, lo storico che per volere del duca Cosimo de’ Medici lesse l’orazione funebre di Michelangelo, ne parlò come di un «uno» e «quattro»: scultore, pittore, poeta, architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Gemisto Pletóne, Giorgio

Enciclopedia on line

Gemisto Pletóne, Giorgio Filosofo (n. Costantinopoli 1355 circa - m. Mistrà 1450 circa). Nel 1393 si trasferì a Mistrà, presso l'antica Sparta, e vi rimase per molti anni a capo di una scuola filosofico-religiosa di schietta impronta [...] e Firenze. Fu in questa occasione che, secondo Ficino, avrebbe ispirato il cosiddetto "ritorno" di Platone e spinto Cosimo de' Medici a fondare l'Accademia platonica fiorentina. In realtà la presenza di G. al concilio suscitò interesse in Italia (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GIORGIO TRAPEZUNZIO – COSIMO DE' MEDICI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemisto Pletóne, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Guadagni

Enciclopedia on line

Nobile famiglia, le cui origini risalgono alla fine del sec. 11º. Trasferitisi a Firenze verso la fine del sec. 12º, i G. aderirono alla parte guelfa e combatterono a Montaperti; sconfitti, rimasero in [...] tornarono solo nel sec. 16º con l'avvento del granduca Cosimo I, col quale si riconciliarono ricevendo il titolo di marchesi di che fu tra i promotori dell'arresto ed esilio di Cosimo de' Medici (1433); Tommaso, consigliere di Francesco I, re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – COSIMO DE' MEDICI – GIANO DELLA BELLA – FRANCESCO I – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadagni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 121
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stimare
stimare (ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali