Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] come organo dell'assoluto e, in seguito, con più limitate pretese, come un'indispensabile bussola per orientarsi in un cosmo sconosciuto, fonda e legittima ogni modello di ricerca. La politica non fa eccezione. Dallo Stato, come apparato di ordine ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] potrebbe essersi prodotta anche in altra "porzione del cosmo" - e attraverso la filogenesi.
Sono frequenti, il simbolismo dei fatti naturali (II, p. 6); il nesso tra il cosmo ordinato e un ordinatore (I, p. 20); l'evoluzionismo spiritualistico (V, ...
Leggi Tutto
Guido Tonelli
L’avventura delle onde gravitazionali
Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] un’immane quantità di energia, l’equivalente di 3 masse solari, sotto forma di onde gravitazionali che hanno perturbato il cosmo intero e sono giunte fino a noi.
Eccola qua la scoperta delle onde gravitazionali: oggi sappiamo che forti percussioni ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] [...] e colocate, secondo i lor gradi, in debiti luoghi», ossia dalla massima imperfezione della Terra, posta nel luogo più basso del cosmo, alla crescente perfezione dei pianeti superiori (pp. 52 s).
Il fatto che, a partire dal 1623, le opere di fra ...
Leggi Tutto
Della Scala, Bartolomeo
Eugenio Chiarini
Scala Primogenito di Alberto, che lo ebbe associato, in " privata correggenza ", con titolo e autorità di capitano del comune e del popolo, gli successe nella [...] sostenuta dal Venturi dal Tiraboschi dal Pella, fu rincalzata con molta erudizione da Isidoro Del Lungo, accolta dal Torraca e dal Cosmo e da ultimo difesa da M. Apollonio: non certo immemore del sarcastico giudizio espresso dal poeta in Cv IV XVI 6 ...
Leggi Tutto
Plutone
Emanuele Lelli
Uno dei nomi del dio dell’oltretomba
Plutone «il ricco» è uno degli altri nomi di Ade – «l’invisibile» –, il sovrano del regno dell’oltretomba, fratello di Zeus (Giove). Plutone [...] i Titani e poi i Giganti, Zeus instaura finalmente un ordine divino stabile e spartisce con gli altri due fratelli il dominio del cosmo. A lui tocca il cielo, a Posidone il mare e ad Ade il regno del sottosuolo. Àdes, in greco, significa appunto «l ...
Leggi Tutto
vuoto
Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione [...] moto dei gravi verso il basso. Nel v. ogni cosa è immobile, il v. deve quindi essere negato. Gli stoici concepirono il cosmo come assolutamente privo di v., relegando quest’ultimo ‘al di fuori del cielo’ (I frammenti degli stoici antichi, II, 534-546 ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione [...] dichiara nella dedica a Tito, all'inizio di ogni libro. Negli altri libri, dopo una descrizione del cosmo, tratta di geografia, antropologia, zoologia, botanica, botanica medica e zoologia medica (importanti per la conoscenza della superstizione ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus)
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giacomo CAPUTO
Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] , iniziata da Anassagora. Tale interpretazione egli proseguì però nella forma più ingenua e crassa, identificando quegli eroi con elementi del cosmo (così in Achille egli vide il sole, in Ettore la luna, in Agamennone l'etere, in Elena la terra, in ...
Leggi Tutto
VITE (XXXV, p. 469)
Giovanni Dalmasso
Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi [...] tipi di gemme e sulla loro differenziazione (Breviglieri, Manzoni, Huglin); sui varî tipi di fiori e sulle anomalie fiorali (Cosmo, Breider, Husfeld); sul sistema radicale delle viti (Breviglieri, Branas).
Nel campo della tecnica ed economia viticola ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...