Navigatore portoghese (m. 1500). Continuando le esplorazioni dei suoi connazionali lungo le coste occid. dell'Africa, toccò per primo il Capo di Buona Speranza (1487), che chiamò Capo Tormentoso, e giunse [...] che fu percorsa pochi anni dopo da Vasco da Gama. Partecipò quindi a un viaggio sulla Costad'Oro e alla spedizione di P. A. Cabral, che raggiunse le coste dell'America Merid. Trovò la morte nell'Atlantico per il naufragio della nave da lui comandata ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (m. 1500). Continuando le esplorazioni dei suoi connazionali lungo le coste occid. dell’Africa, toccò per primo il Capo di Buona Speranza (1487), che chiamò Capo Tormentoso, e giunse sulla costa orient. del continente fino al Rio do Infante (od. Great Fish River). Il suo viaggio ... ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] è affermata come secondo Paese produttore del continente africano, dopo la Costad'Avorio e prima della Liberia. Sono in corso di attuazione programmi di stagno, caolino, gesso, columbite, tantalite, oro, pietre preziose, barite, grafite, marmi, zolfo ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] , 32.200 ab.) kmq. 251.000, ab. 2.125.000, dens. 8,5; Costad'Avorio (capoluogo Abidjan, 33.000 ab.) kmq. 477.135, ab. 4.022.000, dens ovini e caprini, 250.000 cammelli e 180.000 cavalli.
L'oro (4.200 kg. nel 1940) è sempre la più notevole risorsa ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Saudita, Egitto, ‛Irāq, Giordania, Libano, Libia, Sudan, Yemen); 3 dell'Africa Nera (Etiopia, Liberia e Costad'Oro, futuro Ghana, allora non ancora indipendente); 10 Stati sottosviluppati dell'Asia meridionale e sudorientale (Afghānistān, Cambogia ...
Leggi Tutto
Accra
Capitale e principale metropoli del Ghana, sulla costa S-E (Greater A. region). Centro della popolazione gã e sede del gã mantse (re), comprende vari insediamenti storici (A. o Gã Mashie, La, Osu [...] l’Asante. Vi si affermò una borghesia mercantile indigena. Acquisite da Londra le basi danesi e olandesi, fu capitale della Costad’Oro britannica dal 1877. A. si sviluppò con la saldatura fra i vari centri nel Novecento, specie dopo l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Espressione non ufficiale usata a volte per designare i possedimenti inglesi di Nigeria, Gambia, Costad’Oro, Sierra Leone, Togo e Camerun Britannico. ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costad’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] danesi (1850) e olandesi (1870). Nel 1874, inflitta una dura sconfitta all’Asante, crearono nel Sud la Colonia della Costad’oro, fissandone nel 1877 la capitale ad Accra. L’Asante, entrato in crisi e sconvolto da una guerra civile, si riprese ...
Leggi Tutto
Fante
Regione del Ghana (Central Region). L’area del F., che si affaccia sulla costa atlantica, vide fra il 15° e l’inizio del 16° sec. una serie di immigrazioni di popolazione proveniente dalle regioni [...] il 15° e il 19° sec., esse furono i principali intermediari nei traffici tra gli europei e l’entroterra della Costad’Oro. Nel 18° sec. contrastarono il potere dell’Asante, appoggiandosi in particolare agli inglesi e subirono dure sconfitte a inizio ...
Leggi Tutto
Akwamu
Stato akan nel S-E dell’od. Ghana, sul fiume Volta. Si espanse fra tardo 17° e primo 18° sec., in una fase di picco nel traffico di schiavi. Nel 1681, con la conquista del regno Gã sotto il re [...] Ansa Sasraku (m. 1689), l’A. acquisì il controllo su un lungo tratto di costa divenendo il maggior potere militare e politico in Costad’Oro. La massima espansione venne raggiunta con Akonno, che regnò dal 1702 al 1725, sottomettendo gli Stati ewe a ...
Leggi Tutto
Cape Coast
Città costiera del Ghana. Chiamata dai locali Gwa o Oguaa (mercato), il nome C.C. è la corruzione inglese del portoghese Cabo Corço. Esistente già nel 15°-16° sec., poi sede di uno degli Stati [...] al castello fondato dagli svedesi (1655) e passato agli inglesi (1663), che ne fecero il loro principale insediamento in Costad’Oro. Sbocco atlantico dei commerci dell’Asante, nel 18°-19° sec. vi si sviluppò un robusto ceto mercantile indigeno e ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...