differenze finite
differenze finite particolare sequenza di operazioni utilizzate soprattutto nei metodi numerici di calcolo approssimato, come la derivazione e l’interpolazione polinomiale. Sia dato [...] per i = 1, ..., k con h costantearbitraria, che assume il nome di passo nel particolare metodo usato, allora le differenze essa assume in un opportuno insieme di punti del dominio diintegrazione. Detti valori, opportunamente ordinati, saranno ...
Leggi Tutto
funzione, primitive di una
funzione, primitive di una si dice primitiva di una funzione ƒ(x) in un intervallo [a, b], una funzione F(x) derivabile tale che F′(x) = ƒ(x). Per il teorema fondamentale del [...] C, con C costantearbitraria. L’insieme di tutte le primitive di una funzione si dice → integrale indefinito di ƒ(x), e si designa con il simbolo
È pertanto
Per i metodi di calcolo delle primitive, si veda la voce → integrazione (e si veda anche ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] integrazione non risulti effettuabile per via analitica, si può ricorrere a metodi di = C,
∂t 2
dove C è una funzione arbitraria dipendente soltanto dal tempo, che non è possibile precisare linea di flusso si mantiene costante, riferita all’unità di ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] arbitraria, risultava che doveva essere ε=hν, con h costante universale, e che l'elemento dicostante dell'entropia. Dalla precedente espressione di SN=NS, mediante integrazione (essendo dS/dU=1/T), P. era in grado di risalire all'espressione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , fino al 1929, questa eccedenza mostrò una costante tendenza a diminuire, fino a ridursi a poco ricco di biade, di bestiame, di prodotti minerarî, utile integrazionedi uno sia inconsistente e artificiale e arbitraria la categoria dei poeti ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] , è tale che le variabili di azione restano costanti, mentre quelle angolari ruotano con arbitrariamente lunghi; non era possibile fare alcuna previsione di lungo periodo sul comportamento di sistemi meccanici ottenuti perturbando sistemi integrabili ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dal peso arbitrario Q di liquido in esso contenuto e dal volume V di carena, di tali atti deve essere integrata con la trascrizione nel registro giornaliero dell'ufficio e con l'annotazione a tergo dell'atto di nazionalità che accompagna costantemente ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] più sviluppate, per gruppi di merce, è poi integrato da una serie d'informazioni 1910; id., Gli insegnamenti di una regolamentazione arbitraria dei prezzi, ibid.; G. quantità introdotte o esportate, restando costanti i prezzi unitari delle varie merci ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] le importazioni.
Il maggiore e il più costante mercato per le merci iugoslave, secondo le colloqui di Pallanza (11 maggio 1920), di Spa (luglio 1920), integrati dai convegni di l'arbitraria divisione del Banato fatta dalla Conferenza di Parigi ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] di grandezza dello spessore dello strato, si può ritenere costante, deve presentare tangente parallela alla fondamentale.
Inoltre, a contatto della superficie lambita dal flusso, si ammette che ogni velocità si annulli, ossia per y = 0
L'integrazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...