Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] di frequenza compatto. Se per esempio il tempo di campionamento è costante (il suo inverso è la frequenza di è arbitraria ma determinata dal rapporto tra intonazione e frequenza di l’integrazione nel tempo. L’algoritmo ha permesso di ottenere in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] integrabile nel senso di Lebesgue. Si dice che uk converge a u in Lp(ω) se l'integrale didi Parigi del 1900, nel caso di dimensione n arbitraria è una conseguenza del teorema di hölderianità di p>1 e che esista una costante c2>0 tale che
[22] ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] ) indica una distribuzione iniziale arbitraria assegnata e P(Sj∣Si)=pij indica la probabilità di transizione vincolata dalle condizioni ovvie una costantedi normalizzazione e le rij sono funzioni di t1, H(t) non è integrabile.
In un limite opportuno ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] costanti diventa problematica, se non arbitraria, e richiede metodi ampiamente convenzionali, come quello di considerare gli inputs produttivi (occupazione) oppure quello di gli effetti di domanda vengono integrati con gli effetti di produttività, ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] arbitraria dei significati del ghetto. Non si dovrebbe parlare di corpo sociale, quanto al recupero e all'integrazione, che esprime la perdita di una posizione marginale in seno alla società È il prodotto di un lento e costante processo, acuitosi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] anche nella mancata integrazione dei metodo dell'equilibrio parziale con quello generale, donde l'arbitraria distinzione keynesiana tra di pensiero cui Einaudi - e lo stesso D. collaboratore della Riforma sociale - sierano costantemente richiamati ...
Leggi Tutto
equazione differenziale alle derivate parziali
equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] l’integrazione si riduce a quella del sistema di equazioni costante, l’integrale generale dell’equazione differenziale è dato da F(α (x, y, u), β(x, y, u)) = 0, dove F è una funzione arbitraria.
Per un’equazione del secondo ordine, nel problema di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] o che potrebbero comportare il rischio di nuocere alla vita o all'integritàdi un embrione umano. Tutta la morale a cuore un profondo mutamento di questa situazione, non intendono accentuare una distinzione arbitraria basata sul sesso e lavorano ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] rimane costante, qualunque sia la quantità di questa non arbitraria, cioè fissata in modo che tutti i contribuenti conoscano esattamente la quantità di va aggiunta una quota integrativa corrispondente a una metà di quella che sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] arbitrario e assolutamente inedito di uno sterminato bagaglio di motivi iconografici e dicostante inserimento in un processo di combinazioni e di interferenze con una molteplicità di dire, di una personalità autonoma, è parte integrante dell'opera ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...