Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] arbitrariamente un valore di utilità 1 all'alternativa del campo di mosse in sequenza; tra giochi a somma costante e giochi a somma variabile; tra giochi giocati diintegrazione alla teoria della scelta razionale è quello che si richiama all'idea di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] leggere la memoria di Bayes sia per la lingua inglese, sia per il mancato uso del simbolo diintegrazione. Ma anche precisione arbitraria (una volta ammesso che esso rimanesse costante!).
La differenza tra i valori statistici e teorici di grandezze ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] società dell'informazione è di non possedere più alcun principio trascendente di definizione e diintegrazione. In senso stretto, quel che sente il malato; esiste invece una tensione costante, a tutti i livelli del sistema tecnico-scientifico, tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] (T)>cN(T), con c>0 costante (Selberg, 1942);
4) la costante c di Selberg non è inferiore a 1/3 (Levinson, suddividevano la circonferenza diintegrazione in 'grandi indipendenti (se A(x,y) è un arbitrario polinomio in x e y a coefficienti interi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] ebbe un atteggiamento costante riguardo ai criteri integrazione (come quella di Lebesgue) che si applicano a classi molto più ampie didi stabilire un buon ordinamento di
compiendo una successione transfinita di scelte arbitrariedi sottoinsiemi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] 'integrale completo di un'equazione ordinaria di ordine n dipende da n costantiarbitrarie e che soluzione completa. Egli utilizza poi la condizione di Clairaut per l'esistenza di un fattore integrante e ottiene un'equazione lineare nelle derivate ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] per una funzione singolare da un'arbitraria antiderivata σ. Nella teoria di Lebesgue, dove la differenziabilità degli integrali può essere dimostrata soltanto quasi dappertutto, la costantediintegrazione può essere sostituita da una funzione ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] di manipolazione che corrono costantemente il rischio di essere smascherati.La fiducia svolge anche importanti funzioni di controllo e di regolazione sociale. L'attribuzione di fiducia e di fondamentali: di competenza tecnica e diintegrità rispetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] integrare l'equazione differenziale ordinaria di Euler equivale a determinare una soluzione completa dell'equazione differenziale alle derivate parziali [27] (per soluzione completa si intende una soluzione che contenga una sola costantearbitraria ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] per la rappresentazione analiticadelle funzioni date arbitrariamente in un certo intervallo (Pisa). Questo volume contiene il teorema diintegrazione per serie e il teorema di equiconvergenza fra gli sviluppi in serie di Sturm-Liouville e le serie ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...