Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] molestando per tutti i luoghi»19. L’insistenza è costante sul rovesciamento dei ruoli, da figli a cani, sul Toscano, Roma 1992, pp. 323-325.
17 G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 195 segg.
18 G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica, ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] a vedere l'attività speculativa come una minaccia costante agli interessi dei risparmiatori; anche in contesti più "Nuovi problemi di politica, storia ed economia", 1938, n. 1, serie II, anno IV; ripubbl. in Scrittori italiani di economia (a cura di R ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di uno studioso come Francisco Hernández (1517-1587), messo da Filippo II di Spagna a capo di una spedizione che aveva il preciso contributo allo sviluppo delle conoscenze naturalistiche fu tuttavia costante e di grande rilevanza. Si trattò di una ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] esso esistono parti del mondo trascendenti l'esperienza individuale, costanti nella forma di presenze a priori. L'inconscio è M. Schröter), sez. I, vol. VI, München 1928, pp. 255-387; sez. II, vol. V, München 1943, pp. 1-551.,
Schilpp, P. A. (a cura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] . L'uso della carta per i libri si diffuse a partire dal II sec. d.C., quando era correntemente usata per la copiatura, ma degli errori. L'assillo dell'errore è una caratteristica costante della cultura manoscritta, ma in Cina divenne una vera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] destinate, in ogni determinato momento, attraverso un'evoluzione costante e continua, a evolversi oltre il proprio ciclo 1964: Hamilton, William D., The genetical evolution of social behavior, I-II, "Journal of theoretical biology", 7, 1964, pp. 1-16, ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] del racconto biblico riflette appunto la convinzione dell'intervento costante della divinità a sostegno del proprio popolo. E alla a cura di O. Brunner, W. Conze e R. Koselleck), vol. II, Stuttgart 1975, pp. 593-717.
Koselleck, R., Stempel, W.-D. ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] E(εt)=0], covarianza nulla [E(εtεs)=0 per t≠s] e varianza costante [E(ε²t)=0]. Questa componente, nota come 'rumore bianco' (white trimestrale dell'economia italiana, in "Temi di discussione", 1986, I e II, n. 80.
Bates, J.M., Granger, C.W.J., The ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] nel mediterraneo e la ripresa economica della fenicia (seconda metà vi - ii sec. a.c.)
La seconda metà del VI sec. a.C. fin dall'VIII millennio a.C., nella Mezzaluna Fertile fosse costante l'utilizzo degli otri in pelle. L'avvento della prima ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] diversità delle biografie, si possono tuttavia individuare alcune costanti: si tratta in genere di persone venute in è avviato in concomitanza con il lungo pontificato di Giovanni Paolo II e in relazione all’eccesso di sacerdoti che si verifica in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...