SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ad altro padrone; da Costantino in poi si cercò di impedire che si sciogliesse il contubernium, l'unione servile di fatto i quali costituiscono anzi il principale oggetto delle loro esportazioni dall'Africa, e fanno di Lisbona, per più di un secolo, ...
Leggi Tutto
LATTANZIO, Firmiano
Apologista cristiano del sec. IV. Africano, discepolo d'Arnobio, chiamato a insegnare retorica latina a Nicomedia di Bitinia, residenza imperiale, sotto Diocleziano, era già cristiano [...] n'è assai lontano) e alla tradizione del cristianesimo africano.
Le tendenze dualistiche appaiono più evidenti in una (v. sopra). La dedica del libro I con l'augurio che a Costantino possano succedere i figli, non sembra possa essere anteriore al ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sec. V la perdita per l'impero della Spagna. Eletto infatti imperatore nella Britannia Costantino III, questi si accinse a centri più vitali si propagò in Spagna attraverso l'Egitto e l'Africa settentrionale, il carattere dell'Islām spagnolo è più ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] tempi della sua costituzione, ricollegata con l'Africa e messa sotto il suo vicarius, formando la provincia della Numidia Cirtensis o Numidia Constantina, così detta dal nome della sua capitale, Cirta o Costantina, dove aveva sede il governatore, un ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] per la considerevole produzione del latte. L'asino è, come in tutta l'Africa settentrionale, usato come animale da trasporto diocesi del suo patriarcato.
Nell'epoca anteriore a Costantino furono a capo della chiesa alessandrina alcuni vescovi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] partito: tra esse, il bisogno di assicurarsi il possesso dell'Africa, dove i cristiani erano, se non in prevalenza, certo numericamente fortissimi. l'intervento di Costantino nella controversia donatista (v. donatismo) che travagliava la Chiesa ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e di Cariddi; ma non così quelle con la Grecia o con l'Africa. Una nave che dall'Egeo dovesse approdare in Sicilia, anche in l'armeno Mizizes o Mizizios; ma questi fu abbandonato appena, nella primavera del 669, il legittimo imperatore Costantino ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sua raffinata primitività. La precedente descrizione dei rilievi di Costantino potrebbe convenire, con le dovute modifiche, anche a occidentali e prime fra queste la Gallia, la Spagna, l'Africa. S'iniziò nelle provincie la formazione del romanico, e, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] l'Africa e l'Asia il Nilo. Soltanto nel Settecento si venne ai confini odierni: e cioè verso l'Africa il Mar Rosso e l'Istmo di Suez, verso l'Europa i Monti Urali, l alla Palestina si inizia con l'avvento di Costantino e con la fondazione dell'impero ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nome, tenuta nel 1978-79 al Whitney Museum, il curatore R. Marshall presentò dieci di questi pittori: N. Africano, J. Bartlett, D. Green, M. Hurson, N. Jenney, L. Lane, R. Moskowitz, S. Rothenberg, D. True, J. Zucker. Mostrando la stessa sfiducia per ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...