La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] che nella norma costituzionale non compaia l’ambiente, ma la «tutela dell’ambiente», parrebbe rivelare la volontà del Costituente di indicarne un’accezione dinamica, impegnando «il potere legislativo nell’esercizio di una positiva azione di cura».
7 ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] , la nomina del governo provvisorio, l'abolizione del Senato (10 febbr. 1849) e la convocazione dell'Assemblea costituente toscana. Dopo la fine della dittatura guerrazziana, tornò per poco alla vita politica, come membro della deputazione che ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] che non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza. Il silenzio del costituente induce all'idea che la s. non rappresenti un diritto individuale in sé, ma la condizione essenziale in assenza della quale ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] di attacco dell'ala, regione più esposta alle incrostazioni di ghiaccio, è rivestito da un doppio strato di gomma costituente le pareti di una sacca pneumatica normalmente sgonfia e collocata in modo che la sua faccia esterna si identifichi nella ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] posizione del rifugiato in Italia
Il diritto di asilo nella Costituzione. - Nel capitolo sui Diritti fondamentali, l'Assemblea costituente ha inserito uno specifico riferimento al diritto soggettivo di asilo. L'art. 10, 3° comma, della Costituzione ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] 656 c.p.p. in materia di esecuzione delle pene detentive. È stato infatti stabilito che, se la pena detentiva - anche se costituente residuo di maggiore pena - non è superiore a tre anni ovvero a quattro anni per i soggetti tossicodipendenti nei casi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , Rapporto al Ministro per l'industria e il commercio, Roma 1947; Commissione economica, Rapporto presentato all'Assemblea Costituente, "Industria", 2 voll. e appendice, Roma 1947; Confederazione generale dell'industria italiana, Annuario 1947 e 1948 ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] ; L. Luzzatto, Le minoranze etniche, in Commissione per gli studi attinenti alla riorganizzazione dello stato, Relazione alla Assemblea Costituente, I, pp. 175-190, Roma 1946; R. Brunet, La garantie internationale des droits de l'homme, Ginevra 1947 ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] è ancora la Corte a chiarire che «la nozione allargata di urbanistica cui sembrerebbe essersi ispirato oggi il costituente del Titolo V per la definizione del governo del territorio – nozione rispondente ad esigenze di considerazione integrale ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] di 139 articoli, più 18 disposizioni transitorie e finali. È stata elaborata subito dopo la Seconda guerra mondiale dall'Assemblea costituente.
La nostra Costituzione è entrata in vigore il 1° gennaio 1948. In essa sono contenuti tutti i principi ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.