Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] vi si sia addottorato in diritto civile e canonico. Nel 1264-65 avrebbe più levato tasse senza il consenso delclero (1297), Filippo emise un'ordinanza con la costituzione di un regno di Toscana - o di Sicilia - a favore del nipote del papa, ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] l'alta finanza ebraica e il clero.
Ora l'industria dipende dalla Al 31 marzo 1946, la circolazione per uso civile, escluse cioè le forniture di mezzi di pagamento stato del restante 40%; i depositi in conti liberi, e cioè quelli costituiti dopo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] aveva dovuto combattere contro il clero e i realisti, contro i del corpo di spedizione portoghese in Francia, si concluse il giorno seguente con la marcia su Lisbona. Il governo fu costituito , in occasione della guerra civile di Spagna, abbia sentito ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] del principe, come imperator), e di lasciare invece al senato le provincie di più antica costituzione, e nelle quali il ritmo ormai tranquillo della vita civile lasciate e per l'insufficienza di un clero animato da vero spirito apostolico, presso a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] unica per tutte le armi, dai sottufficiali o dagli studenti civili. Ogni arma e ogni specialità ha la sua scuola di la costituzione. Erano favorevoli - e si dissero federalisti - i ceti commerciali delle città marittime, gran parte delclero, gli ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] costituzioni - sono uguali davanti alla legge, e che gli stranieri godono nel territorio della Repubblica gli stessi diritti civilidel Londra 1808. Circa l'azione delclero creolo: A. Piaggio, Influencia delclero en la independencia argentina, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del mondo; è andato crescendo rapidamente ogni anno e, nonostante i disordini e le guerre civili, dopo la costituzione mentre né nobili, né commercianti, né uomini d'affari, né clero hanno mai avuto influenza sensibile sulla vita politica e sociale. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di corte d'appello, gli alti funzionarî e membri delclero, i deputati con dieci anni di mandato o cinque civile. L'Arcadia comprende una sola eparchia. Il territorio a occidente del Delta forma il Limes della Libia. Alessandria costituisce ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Aztechi, l'organizzazione delclero aveva formato una 12 dicembre 1924; id., Les éléments costitutifs des civil. du NO. et de l'O. Sud-Américain formati per mezzo di prefissi o di suffissi costituiscono delle classi. Oltre agli esempi dati alla ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Il grosso della popolazione indigena dell'isola era costituito dai Siculi, i quali ne occupavano la nobiltà e fomentate dal clero, e nei posti voll. 2, L'Aia 1745; G. E. Di Biasi, Storia civiledel regno di Sicilia, voll. 17, Palermo 1811-21; 3ª ed., ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...