Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] circa m. 17. Il punto centrale del recinto è costituito da un pozzo: si è creduto di tra l'altro, di molti manoscritti preziosi.
Nelle guerre civili seguì prima le parti di Pompeo e quelle di , della scarsa cultura delclero, delle depredazioni dei ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] i vescovi, però i membri delclero parteggiavano chi per una supremazia regia, chi per quella papale.
Guerre civili (1130 - circa 1240). di circa 9 a 1.
Il 17 maggio 1814 la costituzione era pronta e Cristiano Federico fu eletto re di Norvegia. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , formatosi intorno al nucleo più antico, fu costituito in comune autonomo nel 1781 col nome di i capitani, poi in seguito a lotte civili fu esteso anche ai valvassori. I cives sollecita nel sopprimere gli abusi delclero e nel frenare le arroganze ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 78.093. Istituito un regolare servizio di stato civile nel 1817, si ebbe nel 1818 un redatto in nome delclero e del popolo fiorentino, mentre tramonto, Bologna 1899; P. Santini, Studi sull'antica costituzionedel comune di F., in Arch. stor. it., s ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] chiamare il tipo macedone, costituitodel pianterreno, del primo e talora anche albanese istituiva una specie di servizio civile obbligatorio per opere pubbliche, che costumi musulmani e la deficienza delclero cristiano contribuirono ad aumentare, nel ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] civile, e ai sacerdoti (nonché a quei profeti che operavano nell'orbita del sacerdozio), per i quali anzi il sacrificio praticato nei santuarî e nel tempio costituiva di quella dei feudatarî e delclero, alcuni privilegi vennero revocati, limitazioni ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ripetuta dal terzo stato, e insieme dal clero, a Blois nel 1576. Il clero chiedeva che "tous les edits, ordonnances assolutamente nuova, destinata a instaurare, nell'ordine civile, ciò che la costituzionedel 24 giugno 1793 aveva compiuto nell'ordine ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] scena si spostarono, e venne così costituita una scena in breccia con parascenî sporgenti delclero e (specie in quei paesi che poi passeranno alla Riforma luterana o anglicana) dello stesso papa. Donde la sospettosa vigilanza delle autorità, civili ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] storia geografica e civiledel Chile (Bologna 1776) e nel Saggio di storia naturale del Chile (Bologna costituzione, che vietò la rielezione del presidente. I liberali iniziarono anche in quel torno di tempo l'agitazione contro i privilegi delclero ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] generale, da cui risulta che la sola esclusione è quella delclero regolare. Di molti capifamiglia è indicata anche la professione, in di una popolazione per sesso, età e stato civile è costituita dalla cosiddetta piramide delle età, quale è data ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...