LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Cantoni, fecondo e ispirato a egregi sensi civili; A. Ferrari, pieno di brio; spoglia il vescovo Olderico e l'alto clero dei loro beni e non risparmia i valvassori del sec. XI, al dramma politico si associa il dramma religioso, e la nuova costituzione ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , retto da uno stratego prima, e poi, dalla metà del sec. X, da un catapano, supremo magistrato civile e militare. La venuta dei Normanni e la costituzionedel loro stato portarono, nella prima metà del sec. XI, a un nuovo frazionamento della regione ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la navigazione propriamente detta, è costituita dal trasporto del legname in zattere, trascinate con contadini, dai cittadini e dal clero, egli espropriò i grandi latifondi in Finlandia il nuovo diritto civile, secondo la legislazione svedese, che ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] costituito, si volge all'acquisto del contado, sottomette i residui dei dominî feudali, estende, per mezzo del il clero e il popolo sostengono, nello scisma del 1159, le parti del papa sviluppo la cultura e la vita civile. Nel 1839 si raccoglie in ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] clero e dal popolo, pur non avendo dominio temporale, ha parte principalissima nella vita del fa parte del Regno d'Italia ed è governata nel civile dal provveditore fortuna dei Croati stava nella costituzionedel Triregno di Dalmazia, Croazia ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] costituite dalla coppia Tanit PnēBacal e Bacal Hammon, differenziazioni locali della Astarte e del di progresso economico e civile che Roma imprimeva da clero si concedettero onori e privilegi, la controversia dei Tre Capitoli fu causa dell'esilio del ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] cretesi seguirono il trionfo di Pompeo.
Nelle guerre civili di Roma, a Creta toccò di parteggiare per nuovi pastori vennero scelti fra il clero latino. In realtà l'elemento 1899 e approvò la costituzione. Nell'autunno del 1900 il principe Giorgio ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] del bassopiano è costituita dal grande delta del Menam, che s'inizia a 200 km. dalle foci del divenire un importante centro dell'aviazione civile internazionale, perché fanno scalo a Bangkok manca però anche un clero indigeno.
Le missioni riformate ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] anche in altri scritti. Nel clero secolare la vecchia prevenzione contro i ed era ben lontano dall'idea di tolleranza civile e di libertà di religione e di coscienza. guerra) costituiscono la base naturale-giuridica del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] cristiana, e che costituiscono l'essenza del nuovo culto da lui applicato fin dai primi tempi in modo particolare al clero, come servitore di Dio e della società dei forma eccezione al godimento dei diritti civili e politici e all'ammissibilità alle ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...