L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ; nomina e revoca gli alti funzionarî civili e militari; conclude i trattati con l'indipendenza degli Estoni fu costituito dai Tedeschi, che alla fine del sec. XII vennero in di cultura germanica (nobiltà, clero, alta borghesia) allo sviluppo ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] rappresentanti dell'alto clero. È anche questa del basso Adriatico, dove furono raccolti dalle forze navali alleate, in primo luogo italiane, e trasportati, insieme col governo e molta popolazione civile dal maggio del 1915 avevano costituito a Londra ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 1831 cod. civ.: e cioè il 4% in materia civile e il 5% in materia commerciale. Il tasso legale concede l'esercizio del mutuo a interesse al basso clero sino all'ordine determinante l'altezza del saggio d'interesse è costituita dalla produttività dei ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] categoria di cittadini - dal clero all'esercito, dalla borghesia , alla famiglia, ad una vita comunque civile pur di non dar credito - attraverso (febbraio-aprile 1945), il Comando generale del CVL fu costituito in questo modo: comandante generale R. ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Solo così gli sarà possibile organizzare un clero fortemente inquadrato, bene addestrato nelle questioni teologiche costituisce come un organo di collegamento fra Stato e Chiesa, diviene il centro vero del governo in Ginevra: poiché l'autorità civile ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] di quella politica d'invadenza del potere civile nelle cose della chiesa che si oppose, in ciò sostenuto dal clero d'Occidente. G. ricorse alla violenza n. 1814 un elenco delle rubriche e delle costituzionidel libro I, tit. 11-16, notevole perché ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] Francia e divenne nero. Il basso clero portò prima anch'esso l'almuzio, ; ingl. iron hat). - È una copertura del capo costituita di un casco, o elmo, senza visiera né cappello militare (e fu anche cappello civile ed ecclesiastico) si diffuse presto ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] naturale dell'Asia Minore. Nelle guerre civili seguite alla morte di Cesare, sono ad ad Efeso". Nella lettera del concilio di Efeso (431) al clero e al popolo (Acta circa 8 metri più basso del livello attuale, era costituita da una piattaforma, di ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] quella romano-gallica: questa era eminentemente civile, mentre la società franca era avvenne un accomodamento tra i figli di lui e il clero, in seguito al quale una parte dei beni fu e poi una costituzione di Federico Barbarossa del 1156, che ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] -miceniche, che costituiscono le depresse catene del Bilo Planina (m. 294), del Kalnik (m. La resistenza opposta dal clero glagolitico determina una lotta, farsi volgari briganti. Nella Croazia civile intanto, verso la metà del sec. XVI, le diete di ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...