Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] esso dovrà muoversi fino ai tempi più vicini a noi. Quando si costituisce l'Hansa, ed Amburgo ne diventa un elemento indispensabile, la città Sette anni, la guerra per l'indipendenza degliStatiUniti d'America, la Rivoluzione francese, hanno avuto ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] mercato d'acquisto di gran lunga prevalente è quello degliStatiUniti (7.732.718 cappelli acquistati nel 1929), cui ted. Eisenhut; ingl. iron hat). - È una copertura del capo costituita di un casco, o elmo, senza visiera né coprinuca, ma con tesa ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] effettiva all'autonomismo alsaziano fu fatta con la nuova costituzione del 1911, che allargò i poteri del Landesausschuss, di autodecisione proclamato da Wilson. Ma il presidente degliStatiUniti fu persuaso ad accettare la tesi francese della ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] del ghiacciaio.
Dalla fronte ha inizio il torrente glaciale che costituisce l'emissario di tutte le acque di fusione. Esso ha sono quasi del tutto sprovviste di ghiacciai nel territorio degliStatiUniti, non solo per la latitudine minore, ma ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degliStatiUniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , costituiti in prevalenza da Russi (4914), Italiani (4336), Tedeschi (3411), Irlandesi dello Stato Libero (3026), Inglesi (2835), Polacchi (1562). Un potente impulso all'aumento demografico fu dato dalla partecipazione degliStatiUniti alla ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] francese (Algeria, Tunisia, Marocco) e quelli degliStatiUniti (Florida e Tennessee). Da essi l'industria per la vita delle piante e il suo impiego come concime costituisce il fattore più importante per il raggiungimento del maggior reddito agrario ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] federali che controllano negli StatiUniti la p. dei prodotti non possono intervenire sulla propaganda politica in virtù della libertà di parola garantita dal primo emendamento della costituzione americana.
Già verso la fine degli anni Cinquanta si ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] battaglia.
L'altro momento comincia dall'atto di costituzione dello stato unitario, quando, dopo lo sforzo prodigioso compiuto, la nota legge americana del 1919 chiuse le porte degliStatiUniti agli analfabeti.
Ma nonostante la minor efficacia di ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] col nome di Camera dei conti. A Venezia l'ufficio, costituito per riscuotere e amministrare il prestito imposto ai cittadini per sostenere però quasi tutte parte della Camera di commercio degliStatiUniti (fondata nel 1918), che può dirsi la più ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] ERP) destinato a concretare un vasto piano di aiuti degliStatiUniti all'Europa. Tale esperienza non andò esente da pubblico al mercato dei capitali, e infine di consentire la costituzione di un adeguato volume di risparmio all'interno delle imprese ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...