Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] flotte simili del Giappone, di altri Stati dell’Estremo Oriente, dei paesi europei e degliStatiUniti negli anni 1970» spiega un dei capitani delle navi pirata, che costituiva quasi uno Stato nello Stato. Le ripetute azioni navali di contrasto ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] mai perso di vista, soprattutto da parte degliStatiUniti, sia durante il conflitto che dopo la sua una struttura permanente - dato che la Carta dell'Avana contenente la costituzione dell'ITO non fu mai ratificata dalla maggioranza dei 53 paesi che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] sistema di cambi fissi, tutte le monete al dollaro degliStatiUniti e, per suo tramite, all'oro, garantiva un' cento.
Sotto il profilo istituzionale e costituzionale, il SEBC costituisce un unicum nella storia delle relazioni fra paesi. Si è ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] I lavori pubblici che Austria, Svizzera e alcuni paesi degliStatiUniti facevano eseguire nelle vie delle città dai forzati con e come misura temporanea per fatti di banditismo); con la Costituzione repubblicana è bandita per tutti i crimini (d.l. ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] storiche, sociali e politiche dei principali Stati di Europa e degliStatiUniti di America". Nello stesso anno vinceva il la valutazione della realtà empirica regolata dal diritto costituisce in ogni caso la premessa indispensabile per stabilire il ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] per le forme di governo repubblicane e federali degliStatiUniti d’America, impiantarono quella società segreta nell’ i carbonari quando si trattò di decidere quale tipo di costituzione si dovesse adottare per il futuro ordinamento politico. Nella ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] legislazione sui monopoli, e gli StatiUniti la inclusero nella propria Costituzione nel 1788. Fu comunque nell' compagnia telefonica degliStatiUniti. Solo recentemente è stato riconosciuta, anche dallo stesso Congresso degliStatiUniti, in modo ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] pensiero politico sia come forma politica in atto. Fu soprattutto con la nascita degliStatiUniti d’America (1787, costituzione federale) che questa forma di Stato assunse una connotazione compiuta. Nel 19° sec. il fenomeno riguardò soprattutto l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] perciò il nuovo socio di una società già costituita risponde al pari degli altri di tutte le obbligazioni contratte dalla società ; ingl., joint stock Company; negli StatiUniti: Corporation) è stata la più caratteristica espressione di quel complesso ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] è sempre sufficientemente garantita: condizione di cose che reclama riforme. (Secondo l'art. 125 della nuova costituzione della Repubblica degliStatiuniti del Brasile 16 luglio 1934 un Brasiliano che occupi per dieci anni un pezzo di terra altrui ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...