• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [2385]
Geografia [129]
Biografie [704]
Storia [642]
Diritto [514]
Religioni [141]
Scienze politiche [134]
Economia [143]
Diritto civile [121]
Diritto costituzionale [109]
Storia contemporanea [90]

EGITTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre). La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] agli avvenimenti per il Canale di Suez, gli Italiani erano 25.000. Condizioni economiche. - La dell'Egitto e della Siria e la proclamazione della Repubblica Araba Unita (RAU). L'unione fu sanzionata il 21 febbraio da un referendum. Dalla costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA CIVILTÀ EGIZIANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – REPUBBLICA ARABA UNITA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] (V, p. 481). La Repubblica Austriaca dal 1930 al 1938. - La riforma della costituzione, giunta in porto il 7 dicembre con l'Ungheria; riconfermare l'amicizia e la collaborazione italiana (incontro di Riccione 19-20 agosto 1933); ottenere che ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REVUE DES DEUX MONDES – VATERLÄNDISCHE FRONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821) Aldo PECORA Bruno MAVER * La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] italiana. costituita da 90 deputati eletti per 4 anni a scrutinio di lista con rappresentanza proporzionale. Lo scioglimento dell'Assemblea regionale può avvenire, su proposta del Commissario dello stato, con decreto del Presidente della repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753) Sebastiano Monti Francesco Gabrieli Francesco Gabrieli Paolo Matthiae La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] costituzione, l'omissione della formula dichiarante l'Islàm religione ufficiale dello si è avuta nel 1971 l'Unione delle repubbliche arabe (S., Egitto, Libia), unione ottimo conoscitore e traduttore della letteratura italiana, specie moderna ( ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE LIBANESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISTEGGIANTE – ENERGIA ELETTRICA – ALTURE DEL GOLĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

BOSNIA ED ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86) Geografia umana ed economica Popolazione La Repubblica [...] nascita della Repubblica serba di B. ed E., con capitale Pale. In risposta, i Croati dell'Erzegovina costituirono l Corti, Bosnia-Erzegovina, le carte avvelenate, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1996, 1. S. Bianchini, La questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – ALLEANZA POPOLARE – SOCIALDEMOCRATICI – EUROPA CENTRALE – MARCHI TEDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ED ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YEMEN * Guido Valabrega Alessandro de Maigret (v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861) Stato [...] Costituzione, fu consacrato il 22 maggio 1990 con la fusione dei due stati del Nord e del Sud nella Repubblica dello Yemen tempio Baran, che si trova all'esterno delle mura della città. Una missione italiana ha intrapreso nello Y. le sue ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – INVASIONE DEL KUWAIT – PENISOLA ARABICA – IMPERO OTTOMANO – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Irlanda Alberta Migliaccio Claudio Novelli ' (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Al [...] alla Repubblica d'I. solo con il consenso della maggioranza della popolazione (di fede protestante). L'I., da parte sua, si dichiarava disposta a rinunciare alla sovranità sulle sei contee dell'Ulster, fissata negli articoli 2 e 3 della Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI MAASTRICHT – REPUBBLICA D'IRLANDA – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOMBARDIA (XXI, p. 419) Giuseppe CARACI Mario BENDISCIOLI Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] accrebbe l'importanza della Lombardia, sia dal punto di vista della repubblica sociale italiana sia da quello della resistenza (v. operaio sulle aziende mediante consigli di gestione variamente costituiti, dall'alto, secondo i piani predisposti in ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] nel 1962, con distribuzione di terre e costituzione di cooperative. La produzione di legname e nel 1967 una società italiana ha avviato lo sfruttamento di e ministro della difesa gen. Kjell Langerud García, divenuto presidente della Repubblica. Per il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA LATINA – PUERTO BARRÍOS – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] ebbe nel marzo 1998, quando Pinochet, prima di assumere, in quanto ex presidente della Repubblica, un seggio di senatore a vita, lasciò finalmente la guida delle forze armate, ricevendo dai vertici militari la nomina a 'comandante in capo benemerito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE – AREA METROPOLITANA – OPINIONE PUBBLICA – ISOLA DI PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali