Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] non risulta che la Conferenza episcopale italiana abbia dato alcun seguito - nello costituzionedello Stato palestinese.
Nella giornata conclusiva, prima della preghiera di Roma, con la proclamazione dellaRepubblica Romana e la deportazione del Papa ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] del tonno è controllato dai pescherecci-pirata italiani e francesi. «Le autorità ritengono che dono’ 2880 barattoli di carne contaminata dalla Repubblica Ceca; scoperta la loro tossicità, i barattoli e solo dopo la costituzionedella lega di Delo la ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] fallimento della missione internazionale ha avuto in Africa un'eco pari alla sconfitta italiana di Adua.
La rottura dell'unità aperta da una modifica dellaCostituzionedella Comunità francese, divennero indipendenti le repubbliche già autonome in ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione oltre che alle repressioni, costituivano una preziosa forza di dellaRepubblica federale, il ministro degli Esteri, esponenti dei governi dellerepubbliche federate della Croazia e della ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] dello Stato e delle società moderne, è offerto dal destino dellarepubblica di Weimar (1918-1933). La prima democrazia tedesca aveva nel presidente del Reich un'istituzione capace di costituire Gheddafi, nell'ex colonia italianadella Libia, si può ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] parità di attribuzioni indica chiaramente che la Costituzioneitaliana ha accolto il sistema del bicameralismo puro. Va ricordato che in Italia al presidente del S. sono attribuite le funzioni di presidente dellaRepubblica in ogni caso in cui questo ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] della Regione Lazio: «Roma è la Capitale dellaRepubblica e la sede del governo e dei ministeri». Non una legge qualsiasi, bensì ‘statutaria’, come se fosse una modifica di quella specie di costituzione in altre metropoli italiane. Gli stupri ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] civile, 1920; Il procedimento monitorio nella legislazione italiana, 1926) e alle Istituzioni di diritto processuale dellaRepubblica. In Francia – principale esempio di sistema semipresidenziale – il presidente è dotato dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] deciderà di dimettersi e 4 giorni dopo il presidente dellaRepubblica offrirà al segretario del PD (primo esponente del V dellaCostituzione, trasformazione del Senato in camera delle autonomie senza elezione diretta dei senatori, riforma della legge ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione dellaRepubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] il Trentino. Legge fondamentale restò formalmente la CostituzionedellaRepubblica I. ma, in realtà, il potere delle istituzioni e l’incremento dell’istruzione. Ciononostante il Regno d’Italia agì sulla coscienza politica degli Italiani, costituendo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...