Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] al modello ‘americano’ di ordinamento costituzionale «federale-presidenziale».
In questa prospettiva rinnovata della sua pp. 3-51, poi pubbl. in volume con il titolo Il mito della costituzione, a cura di T.E. Frosini, Roma 1996.
Miti e realtà della ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] fecero parte di diritto i capi di determinate genti; poi fu costituito su libera scelta del re o del console, finché con la minore di quello dei membri dell’altra camera; negli Stati federali, dove il s. risponde all’esigenza di garantire l’ ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] e causano fra parenti liti intrigatissime". Incoraggiata la costituzione di associazioni e di società per azioni per sostenere è per l'istituzione in Italia di una repubblica di tipo federale, sul modello degli Stati Uniti d'America, paese per il ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] del Finocchiaro. Fu questo il caso della costituzione dell'esercito volontario per l'indipendenza della nei confronti dello Stato italiano, puntando ad una soluzione federale. Il risultato elettorale assai deludente, che assegnava al movimento ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] provinciale socialista di Cosenza del 1906, entrò nel comitato federale. Intensificò quindi il proprio impegno per l'emancipazione dei settantacinque che formularono lo schema della costituzione, lavorando nella prima sottocommissione. Senatore di ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] l’iter per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali. Contro l’iniziativa alla popolazione dei singoli Stati) e la Camera alta del Congresso federale (2 membri per ciascuno Stato).
Il premierato inglese
Pur non ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...]
Nel corso delle violente polemiche innescate, al principio del 1927, dalla costituzione della Provincia di Bolzano (d.l. 2 genn. 1927, n. città natale. Il 18 agosto venne nominato segretario federale della Provincia di Trento: si dedicò con impegno ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] Regno di Iugoslavia) e poi, nel 1945, della Repubblica federale socialista di Iugoslavia. Con la disintegrazione di questa negli anni forti tendenze autonomiste. Il varo di una nuova costituzione nel 1974 non sciolse il problema della tenuta della ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] corporazioni egli sostenne vigorosamente anche dopo l’insurrezione del 1848. B. mirava alla liquidazione della tesi federalista propugnata nella costituzione elaborata dal parlamento di Francoforte (1848-49) e allontanò dai liberali il re di Prussia ...
Leggi Tutto
Libia
Stato dell’Africa settentrionale. In epoca medievale, il territorio dell’attuale L. apparteneva in gran parte alla regione storica nota come Ifriqiya, mentre il nome Lubiya, modellato sul latino, [...] regno unito di Libia
Il regno libico nacque nel 1951 come Stato federale, composto dall’unione dei territori della Tripolitania, della Cirenaica e del Fezzan. Promulgata la Costituzione nell’ott. 1951, Muhammad Idris al-Sanusi, emiro di Cirenaica e ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...