Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] 41). Il 1848 costituì un vero e proprio discrimine nell’evoluzione del pensiero politico di Cattaneo con la Costituente repubblicana aveva un significato vari, a cura di A. Bertani, 2 voll., Firenze 1948.
Scritti economici, a cura di A. Bertolino, 3 ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] dirigente confederale avrebbero ventilato la possibilità della costituzione di un "partito del lavoro" che avesse contribuito a liquidare fine del 1947 (quarto ministero De Gasperi), e senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana (1948- ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] rivoluzionari e repubblicani della Ferrara del tempo, tra costituito un Comitato di difesa nazionale, al quale il B. fu tosto aggregato. Caduta per l'opposizione del ; F. Chabod, L'Italia contemporanea (1918-1948), Torino 1961, ad nomen; G. Perticone, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] la coscienza civile dell’Italia repubblicana. In quanto tale fu fortemente del liberalsocialismo che improntarono tutta la sua successiva riflessione politica.
Nel 1948del pensiero e dell’azione di «maestri e compagni» della sua lunga vita costituisce ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] ’Università di Bologna nel 1948, discutendo una tesi su costituzione in un sistema politico porterà M. a studiare in profondità la storia deldel Pensiero Politico, 10 (2021) pp. 87-106; G. Bedeschi, I maestri del Liberalismo nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] di cittadinanza, sembra averla ristretta; la Costituzionedel 1977 proclama: "L'esercizio da parte G., La cité grecque, Paris 1928 (tr. it.: La città greca, Torino 1948).
Janowitz, M., Observations on the sociology of citizenship, in "Social forces", ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] con comunisti e socialisti per la costituzionedel sindacato unitario.
Nel corso dei negoziati opzione repubblicana e auspicava una più accentuata competitività nei confronti del Partito deputato nella tornata elettorale del 18 apr. 1948, l'8 maggio ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] del testo costituzionale.
Il 22 aprile 1948 venne nominato senatore di diritto per la prima legislatura repubblicana La “Nuova Antologia” quarantanove anni fa: «Come io pensavo la nostra costituzione», di M. R., in Nuova Antologia, 1996, n. 2198, pp. ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] del bando di amnistia. A disposizione del comando tedesco di Piadena, fu arrestato il 26 marzo 1945 e tradotto dalla Guardia nazionale repubblicanacostituzione nel 1989, con i proventi del premio internazionale «Lego», della Casa delle arti e del ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] ’Italia democratica e repubblicana con un forte del ministero della Pubblica istruzione.
La struttura del progetto prevedeva che la messa in onda della trasmissione fosse accompagnata e sostenuta sul territorio nazionale dalla costituzione ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...