Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] una Corte costituzionale è stato fatto nel 1931 dalla Spagna repubblicana.
Ma la giustizia costituzionale non ha mai potuto convivere implica, com'è eloquentemente proclamato dalla Costituzione italiana del1948, la volontà dello Stato di consentire ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] ", e discepolo di G. Mosca - nei confronti della costituzionedel1948 che gli appariva poco più che "un catalogo di buoni propositi", egli vedeva riprodursi puntualmente nell'Italia repubblicana le stesse antinomie e gli stessi vizi che avevano ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di corrompere il corpo sociale, all’idea che il criminale a causa del suo stesso crimine si è già posto al di fuori della società e banditismo); con la Costituzionerepubblicana è bandita per tutti i crimini (d.l. nr. 21, 1948), a esclusione dei ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] 3 e 4 maggio 1863 e la cosiddetta legge Pica sulla repressione del brigantaggio (l. 15 agosto 1863, n. 1409). Tuttavia, la in responsabilità penali).
3. La costituzionerepubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948 contiene un art. 82 dedicato ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzionerepubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] giuridiche rispondono, come si è visto, a logiche differenti.
Ora, il primo problema che si pone all’interprete della Costituzione italiana del1948, è se da essa possa ricavarsi la sussistenza di una riserva di legge c.d. generale, nel senso che ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] Costituzione italiana del1948 e del patto di villa Madama del 18 Del Giudice, V., La questione romana e i rapporti fra Stato e Chiesa fino alla Conciliazione, con considerazioni sui Patti Lateranensi e sull’art. 7 della CostituzioneRepubblicana ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale, Bologna, 2016, 123 ss.).
La disciplina del fenomeno culturale nella Costituzione
Come già accennato, nella Carta repubblicanadel1948 è anzitutto l’art. 9 la disposizione destinata a tutelare e promuovere ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] del decreto-legge nel corso del ventennio fascista ed il vigente art. 77 della Costituzionerepubblicana, del Al riguardo, si deve rilevare che se nella prima legislatura repubblicana (1948-53), il numero dei decreti-legge emanati era stato di ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] e del dibattito politico in Italia.
Gli anni successivi all’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana
Pur i metodi e di tenere conto dei valori affermati nella Carta del1948.
Dal punto di vista politico e giuridico la conferma della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di stabilire legalmente le basi del suo potere, senza alterare i lineamenti fondamentali della costituzionerepubblicana, tanto da apparire conservatore e del paesaggio urbano. Vi è esposto anche il Medagliere.
Il Museo Barracco ha sede dal 1948 nel ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...