Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzionerepubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] dello Stato – con il fatto che ci si trova di fronte ad una distribuzione di competenze legislative tra enti territoriali, che la Costituzione ha operato a far data dalla l. cost. 18.10.2001, n. 3, e che, in certo qual senso, si sovrappone all ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] per il conseguimento di una pace perpetua fra gli Stati, sia necessario che questi si fondino su una Costituzionerepubblicana.
Affermazione la cui stretta attinenza con l’oggetto del discorso dipende dal fatto che Kant distingue la forma imperii ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ’ dei giuslavoristi può sicuramente fornire all’interprete un eccellente laboratorio dove dimostrare la sorte della Costituzionerepubblicana lasciata nelle mani della dottrina (G. Tarello, Teorie e ideologie nel diritto sindacale: l'esperienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , come detto, negli anni Cinquanta la parola d’ordine continua a essere quella di adeguare l’esistente alla costituzionerepubblicana.
La Corte costituzionale entrerà in funzione nell’aprile del 1956. Ed è questa la ragione che induce il legislatore ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] nell’opera di complessivo adeguamento del sistema penale all’ordinamento di valori ed interessi scaturito dalla Costituzionerepubblicana, ed alla stessa evoluzione dell’economia, dei rapporti familiari, dei costumi sociali, dei bisogni e dei ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] , Principi fondamentali, Bologna-Roma 1975, pp. 321-434; G. Catalano, Sovranità dello Stato e autonomia della Chiesa nella Costituzionerepubblicana, Milano 1968.
3 Sul dibattito nato in merito alla costituzionalizzazione dell’art. 7 cfr. L. Elia, G ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] categorie di beni e l’affinità delle relative discipline normative hanno trovato un riconoscimento nell’art.9 della Costituzionerepubblicana, ove appunto si impone alla Repubblica di tutelare il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] sulla formulazione ‘negativa’ (presunzione di non colpevolezza) adottata dall’art. 27, 2° co. della Costituzionerepubblicana.
La diagnosi positivista della questione criminale presenta indubbi elementi di contiguità con quella socialista, ma non vi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] della famiglia (artt. 29 e ss.).
Con riguardo al diritto al lavoro, ricordata la centralità del principio lavorista nella Costituzionerepubblicana (Mortati, C., Art. 1, in Branca, G., a cura di, Comm. Cost., Bologna-Roma, 1975), va evidenziato che l ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] rapporti fra Stato e Chiesa fino alla Conciliazione, con considerazioni sui Patti Lateranensi e sull’art. 7 della CostituzioneRepubblicana, Roma, 1947; Della Rocca, F., Appunti di storia concordataria, Milano, 1977; Fedele, P., Appunti di diritto ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...