Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] con Costantino, il rilievo dell’e. divenne tale da oscurare quello di tutte, o quasi, le altre costituzioniimperiali, dette ‘particolari’ in quanto, fino ad allora, abitualmente emanate per regolare singole questioni giuridiche.
Tra gli e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] parte 3ª del suo Ius Gr.-Rom. (1857) come Collatio II, Zachariae pubblicò quivi, in ordine cronologico, le altre costituzioniimperiali bizantine, le Novelle di Giustino e dei suoi successori fino a Basilio il Macedone (566-866). La III le Novelle di ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] i passi delle opere dei grandi giuristi del passato, al fine di distinguerli dalle leges, che erano invece le costituzioniimperiali.
I. honorarium
Parte del diritto romano che aveva la propria fonte nell’editto emanato dai titolari di magistrature ...
Leggi Tutto
Siro-Romano, libro Denominazione moderna di un’operetta della giurisprudenza postclassica orientale (Leges Constantini Theodosii Leonis), probabilmente frutto del lavoro delle scuole di diritto attive [...] inizialmente in greco, conteneva una trattazione elementare dell’antico diritto civile romano, aggiornato alla luce delle costituzioniimperiali recenti; in seguito ne vennero fatte versioni in armeno, arabo e siriaco. Quest’ultima fu particolarmente ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ), dopo l'editto di Costantino invece fu ammessa, ma molte di tali norme, più che confermate, furono fatte proprie da costituzioniimperiali. A parte ciò, anche dopo la caduta dell'Impero d'Occidente quelle norme e le altre numerose emanate durante l ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] che vigono nel diritto romano dell'ultima epoca: probabilmente, la rassomiglianza è dovuta al fatto che le tarde costituzioniimperiali si riferiscono all'istituto cristiano degli sponsali (E. Volterra). Così si fissano gravi pene per la rottura ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] del papa, per il tramite del suo legato: "i prelati non osano procedere contro gli usurai a cagione della Costituzioneimperiale" (M.G.H., Epistolae, 1883, nr. 700, p. 596).
Federico per difendersi evoca prima astratte questioni di competenza: "Come ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] Napoli (come pure dopo il 1224 sarebbe stato possibile), anche le costituzioniimperiali. Perché un imperatore si risolvesse ancora a ordinare l'inserzione di una nuova costituzione nel Corpusiuris si sarebbe dovuto attendere Enrico VII, nel 1312. Ma ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] . E non è dato perciò di poter stabilire con esattezza se certi testi (leggi federiciane, "pace di Costanza", altre costituzioniimperiali) fossero compresi nei manoscritti del Liber feudorum che il B. ebbe a disposizione.
Di tutti i testi usualmente ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...