UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] del vescovo Marcellino, giustiziato dalle truppe imperiali come ribelle l’anno precedente. Non poté culturale, a cura di P. Licciardello, Arezzo 2014, pp. 43-52; Costituzioni sinodali dei vescovi di Arezzo. Boso degli Ubertini - 1334 e Cosimo de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] ai quali continuano a essere soggetti.
Il movimento comunale in Europa
Federico Barbarossa
Le rivendicazioni imperiali e i diritti dei comuni (a)
Costituzione sulle regalìe
[Io Federico imperatore dichiaro che] le regalìe sono da considerarsi quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] diritto: secondo quanto scrive Ulpiano, ciò che piace al principe ha vigore di legge. Le leggi imperiali sono note come costituzioni. Esse si dividono in quattro categorie: edicta, mandata, decreta, rescripta. Gli edicta sono disposizioni legislative ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] nella parte continentale del Regno ‒ impose i nuovi denari imperiali d'argento come moneta esclusiva per tutte le transazioni interne e agli usi della Curia.
Dieci anni dopo, le Costituzioni di Melfi non andarono oltre alcuni titoli generali contro le ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] documenti ufficiali l'uso della carta, la cui manifattura costituiva una delle attività più note dell'antico ducato tirrenico zecca di Amalfi e fece concentrare la produzione dei denari imperiali nelle zecche di Brindisi e Messina. In realtà già dall ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] dei ribelli fu sconfitto presso Paternò, Catania fu conquistata dagli imperiali e data alle fiamme. Arse anche la chiesa di S. recepite le novità amministrative introdotte da Federico fino alle Costituzioni di Melfi del 1231: se, cioè, nonostante il ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] quindi essere stati progettati e prodotti nell'estate, contestualmente alle nuove costituzioni, quale adeguata moneta di riferimento alla quale era affidata anche la diffusione del volto imperiale all'interno e all'esterno dei confini del Regno.
Sul ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] , la Capitanata è una creazione di Federico II. Non soltanto l'imperatore costituì la provincia, ma le diede un volto originale, per farne la regione imperiale per antonomasia. Il documento più esplicito in proposito è il Quaternus excadenciarum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] tra i centri urbani è quella tra città imperiali e città territoriali, le prime alla diretta dipendenza 1120 la carta di fondazione di Friburgo fa espresso riferimento alla costituzione di Colonia. Lubecca nel 1158 riceve il diritto di Soest ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] i grandi Dominions e le colonie della corona venissero a costituire un tutto economicamente e politicamente legato alla madrepatria. A questo imperialismo coloniale, espressione dello sviluppo delle grandi forze economiche e produttive britanniche ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...