GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] continuarono inoltre a essere in uso il Codex Iustinianeus, che riuniva le costituzioniimperiali precedenti, mantenute in vigore, e le Novellae, nuove costituzioniimperiali a integrazione del sistema normativo generale, poi noto come Corpus iuris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] poteri legislativi, che si esplicano mediante l’emanazione delle cosiddette "costituzioniimperiali", aventi un’efficacia equiparata a quella delle leggi comiziali. Queste costituzioni consistono per lo più in editti, ovvero provvedimenti normativi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] un codice, noto come Codice Teodosiano (Codex Theodosianus), non giunto integro fino a noi, che contiene le costituzioniimperiali emanate a partire da Costantino, il primo imperatore convertito al cristianesimo.
Se le raccolte si fossero limitate a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Schiavitu, colonato e servitu della gleba
Pasquale Rosafio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema della villa, basato sull’impiego [...] come da tempo è stato autorevolmente dimostrato – è il tardo risultato di una combinazione di parole trovate nelle costituzioniimperiali a opera di Irnerio, celebre esperto di diritto bolognese, si rivela dunque, per questo periodo storico, fallace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di codificazione intrapresa da Giustiniano [...] ; non si termina però la sua attività come legislatore, poiché nel successivo trentennio vedono la luce numerose nuove costituzioniimperiali, in lingua greca e latina, note con il nome di Novelle (Novellae constitutiones). Di queste furono fatte ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] − conosciuto solo nella sua storicità"). Tra le altre opere ricordiamo: Il potere normativo degli imperatori e le costituzioniimperiali, 1937 (rist. 1962); La struttura giuridica del matrimonio romano dal diritto classico al diritto giustinianeo, i ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] diritto anteriore, la cui conoscenza si desumeva dalle opere dei giureconsulti, si dà il nome di iura. Dalle costituzioniimperiali aventi valore di legge per tutti i sudditi (generales leges, edicta) si devono distinguere le pragmaticae sanctiones ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] si era bandita al mondo la padronanza del papa su tutte le anime e su tutti i corpi, le due costituzioniimperiali di Enrico VII De crimine lesae maiestatis e la sua celebre "Quaestio an Romanus Pontifex potuerit indicere treguam principi Romanonorum ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] della giurisprudenza romana, escerpite per la formazione delle Pandette e delle Istituzioni giustinianee, e nelle costituzioniimperiali, almeno recostantiniane, che furono inserite nel Codice di Giustiniano. È lo stesso imperatore che ripetutamente ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] dal punto di vista religioso); solo per opera del diritto pretorio e in seguito di senatoconsulti e di costituzioniimperiali questo rapporto acquista sempre maggiore importanza e ciò per influenza soprattutto della religione cristiana: nel diritto ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...