Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] l'educazione, preoccupandosi piuttosto di conservare agli Staufen la corona imperiale, e la riconferma con il diploma di Spira del 22 , imperatore e re per unione personale, emana un editto costituito da venti capitoli messi a punto a seguito di una ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] di là del computo delle norme rogeriane recepite dal testo fridericiano e dei toni 'imperiali' in esse infusi, sembra innegabile che le Assise costituiscano il cuore dello stesso Liber. Le tante considerazioni ‒ anche acute e penetranti ‒ svolte sul ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] giudici della Magna Curia nel 1230-1231 erano per lo più presenti alla corte imperiale. L'unico dato certo è che P. in anni successivi compose singole novelle alle Costituzioni (Die Konstitutionen, 1996, pp. 3-5) e che il suo allievo Nicola da Rocca ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] uno specifico ordo iudiciarius accolto nelle importanti Costituzioni melfitane del 1231 (v. Liber Constitutionum). Bagliani, Palermo 1994, pp. 161-176.
A. Zorzi, La giustizia imperiale nell'Italia comunale, ibid., pp. 85-103.
H. Keller, Signori ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] Sul fondale di un Israele ormai ellenizzante, integrato nel sistema imperiale romano di dominio, la figura di Gesù si presenta come e si organizza essenzialmente». Da tale centralità della costituzione H. deduce poi due principi tra loro legati: ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] che rifiuta di controfirmare i suoi atti, e costituisce un consiglio di giuristi con il compito di redigere e porre in essere, al solo fine di conseguire la corona imperiale, una politica di concessioni dei diritti della monarchia ai principi e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] le corporazioni religiose: a tal fine riformò le costituzioni sulla disciplina del capitolo e della cattedrale. Nel 1431 di s. Girolamo. Anzi, lavorando e viaggiando nelle province imperiali, scopri in sé la vocazione di rinvenitore di codici. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Bologna (ibid. 1692), che fondava su atti imperiali e decreti pontifici medievali la legittimità di un , approvate dal Senato e dal legato, le nuove Ordinazioni e costituzioni dello Studio che ribadivano l’inamovibilità dei lettori e il diritto ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] accademica europea (da ricondursi, secondo il M., alle costituzioni fredericiane della metà del secolo XII) e di quella dall'abate Flamminio de' Bardi di fronte al Consiglio aulico imperiale. Nel maggio 1789 la sentenza fu invece di nuovo favorevole ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] imperatore Federico II e, non da ultimo, nella compilazione delle Costituzioni di Melfi per il Regno di Sicilia (1231), che per II creò per il tribunale di corte istituito dalla pace imperiale di Magonza una cancelleria autonoma con a capo un notarius ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...