GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] dalla Moravia in seguito alla sconfitta subita dagli Imperiali a Schweidnitz, furono all'origine delle fondazioni in solo per nove anni e non a vita, come prevedevano le costituzioni. Tuttavia la peste impedì l'arrivo di tutti i convocati, per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] Adriano IV e Guglielmo I re di Sicilia) e dalla Dieta imperiale di Besançon del 1157 erano comunque tesi e si erano aggravati del suo primo viaggio in Francia. Dopo l'emanazione delle costituzioni di Clarendon nel 1164 si era acceso un aspro conflitto ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] vista di ottenere l'approvazione di quanto operato in Germania. Le costituzioni di quella provincia, di fatto, furono riviste e approvate dal anche perché frequentemente consultato dai cardinali Renato Imperiali - che lo condusse seco nella legazione ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] più omologata, già in vita, da una comune fama di santità vescovile, tale da costituire un modello. È il vescovo di Nola, Paolino (m. 431), a fornire dalle imposte imperiali» –; poi, il ruolo di defensor civitatis contro la prepotenza imperiale, e di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] abbia governato saggiamente la Romagna, promulgandovi opportune costituzioni; si adoperò anche con solerzia nella repressione , ebbe una parte importante nelle trattative fra Francesi e Imperiali che portarono l'8 febbr. 1550 all'elezione del card ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] accordo tra i Senesi ed i loro alleati francesi e gli Imperiali. Collaboratore prezioso e fedele si guadagnò la stima totale del del clero. Gli stessi principi ispirarono le due Costituzioni (pubblicate in italiano per maggior chiarezza) promulgate ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] predecessori, Guercio, altre completamente nuove.
Alcune di tali costituzioni riguardano la vita e la morale dei laici, altre asportando tra l'altro numerosi documenti attestanti concessioni imperiali e pontificie, donazioni di proprietà e diritti ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] 'istituto (lettera del 5 marzo 1728 al rettore M. Imperiali: Ibid., Epistolae generalium provinciae Romanae, Rom., 44, c . Essa muove da alcuni passi della IV parte delle Costituzioni ignaziane e della Ratio studiorum e si sviluppa rispondendo alle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] giugno promulgò per i canonici di S. Maria la costituzione Ad augmentum cultus,documento di rilevante interesse per la 4 agosto erano già sulla via del ritorno.
Ai legati imperiali il D. dichiarò la propria disponibilità a collaborare fattivamente per ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] il pontefice del disastro navale e segnalava i prelati catturati dagli Imperiali. L'anno successivo, tra il 27 febbraio ed il 2 marzo superiori dei priorati dipendenti da quel monastero, alcune costituzioni di riforma, con le quali si ordinava a ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...